Una storia infinita, quella della Certosa di san Martino, che sul colle del Vomero si staglia con potenza, quasi si...
Le piazze hanno un volto, un odore, un magnetismo. Una chimica. Piazza Bellini, a Napoli, è il luogo del riposo...
Da una parte le partite Iva e gli F24, dall’altra gli uffici chiusi per ferie È arrivata l’estate. Anzi no!...
Villa Favorita, ad Ercolano, fu un “luogo del cuore” per il re Ferdinando IV di Napoli e per la sua...
Una storia infinita, quella della Certosa di san Martino, che sul colle del Vomero si staglia con potenza, quasi si alzasse “sulle punte” a sfidare il Vesuvio. La Certosa di
Una storia infinita, quella della Certosa di san Martino, che sul colle del Vomero si staglia con potenza, quasi si alzasse “sulle punte” a sfidare il Vesuvio. La Certosa di
Le piazze hanno un volto, un odore, un magnetismo. Una chimica. Piazza Bellini, a Napoli, è il luogo del riposo dallo studio e dall’arte. Piazza Bellini è in realtà tante
Villa Favorita, ad Ercolano, fu un “luogo del cuore” per il re Ferdinando IV di Napoli e per la sua consorte Maria Carolina d’Austria. Vediamo perché. Nel 1768 Ferdinando, il
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Brinneso, qui nella versione di Massimo Ranieri. Brinneso è una canzone che
La Bella Mbriana fa parte di quella folla infinita di “visioni” che occorrono al popolo napoletano per non sentirsi mai solo, anche quando nessuno bussa più alla tua porta Una
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Marechiare, qui nella versione di Eduardo De Crescenzo. Marechiare è una delle canzoni più
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Brinneso, qui nella versione di Massimo Ranieri. Brinneso è una canzone che
Cosa ci si immagina di una giovane artista vincitrice di ben quattro premi sul podio sanremese? Vittorie,...
Read moreCosa ci si immagina di una giovane artista vincitrice di ben quattro premi sul podio sanremese? Vittorie, sogni, una vita paillettata, protagonismo e fortuna; beh…Tecla è tutt’altro. Lei è un’autentica
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano