In attesa delle nuove puntate de Il Commissario Ricciardi, l'Archivio di Stato organizza un interessante incontro sui giochi del passato....
Lo sapevi che a Napoli c’è una statua che viene definita ‘il corpo di Napoli’? Piazzetta Nilo, a pochi passi...
Non è inverno senza “AstraDoc”, rassegna del cinema del Reale, appuntamento fisso del venerdì sera di tutti gli appassionati, curiosi,...
Dopo il primo tour che ha riscosso tanto successo nei teatri italiani torna MUSICANTI, il musical con le canzoni più...
Il tratto iniziale della stazione Bayard che univa Napoli-Portici, attivato nel 1839, è il più antico tronco ferroviario nella storia d’Italia. Il progetto della stazione Bayard La stazione Bayard (anche nota come
Il tratto iniziale della stazione Bayard che univa Napoli-Portici, attivato nel 1839, è il più antico tronco ferroviario nella storia d’Italia. Il progetto della stazione Bayard La stazione Bayard (anche nota come
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando proprio l’imperatore svevo emanò l’editto istitutivo.
Dal suggestivo racconto mitico al ricco immaginario popolare, la storia di Posillipo è quella di un paradiso naturale in cui si “fugge dal dolore”. Il mito di Posillipo e Nisida
Lo sapevi che a Napoli c’è una statua che viene definita ‘il corpo di Napoli’? Piazzetta Nilo, a pochi passi dal largo Corpo di Napoli. E tanto basta, tutto chiaro,
Il tratto iniziale della stazione Bayard che univa Napoli-Portici, attivato nel 1839, è il più antico tronco ferroviario nella storia d’Italia. Il progetto della stazione Bayard La stazione Bayard (anche nota come
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando proprio l’imperatore svevo emanò l’editto istitutivo.
Lo sapevi che a Napoli c’è una statua che viene definita ‘il corpo di Napoli’? Piazzetta Nilo, a pochi passi dal largo Corpo di Napoli. E tanto basta, tutto chiaro,
Cosa ci si immagina di una giovane artista vincitrice di ben quattro premi sul podio sanremese? Vittorie,...
Read moreCosa ci si immagina di una giovane artista vincitrice di ben quattro premi sul podio sanremese? Vittorie, sogni, una vita paillettata, protagonismo e fortuna; beh…Tecla è tutt’altro. Lei è un’autentica
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano