In scena il musical “Via Crucis”: la storia universale attraverso il cammino di Cristo

Un cast giovanissimo e talentuoso. La storia di un uomo, ma anche di tutti noi. Musiche e coreografie che ci emozioneranno. E’ tutto pronto per “Via Crucis”, l’opera musical che andrà in scena il 26 e il 27 marzo al Teatro Politeama di Napoli, in via Monte di Dio n. 80.

conferenza stampa via crucis politeama
ph. Gabriele Arenare

Si è tenuta ieri, all’interno del Teatro Politeama, la conferenza stampa di presentazione di Via Crucis, musical nato da un’idea di Martino Brancatello, autore anche delle musiche, e realizzato con la regia di Claudio Insegno. A promuovere l’iniziativa, l’Associazione Arti e Mestieri, nata nel dicembre 2017 da un’idea dell’imprenditore Rosario Bianco, patron di Rogiosi editore, del magistrato Catello Maresca, Sostituto Procuratore della Repubblica, e di Danilo Iervolino, con il supporto della Fondazione F.I.R.S.T. (Frontiere Internazionali di Ricerca Scientifica e Tecnologica).  

conferenza stampa politeama

Attraverso questa produzione, l’Associazione, impegnata nella formazione dei ragazzi che abbiano voglia di imparare un mestiere, intende lanciare i corsi della sezione Teatro-Musical che partiranno nel prossimo mese di settembre; a tale scopo, ha curato le selezioni di 20 giovani, che affiancheranno sulla scena i professionisti coinvolti nello spettacolo, e saranno impegnati come cantanti-attori o come figuranti. Tre le rappresentazioni in programma: una mattutina (27 marzo), ore 9, organizzata per gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado di Napoli e provincia, e due serali (26 e 27 marzo), ore 21, destinate al pubblico adulto. 

cast via crucis politeama

 La Via Crucis è il cammino doloroso, scandito nelle 14 tradizionali stazioni, che segna la fine della vita terrena di Gesù. Ma è anche il cammino dell’uomo di ogni tempo e di ogni spazio, che nel corso nella vita affronta il dolore, il rimorso, il subbio, la solitudine, l’incertezza. Ecco che il percorso perde ogni connotazione religiosa e si rivolge, con il linguaggio immediato e coinvolgente della musica, al singolo spettatore, indipendentemente dal suo credo religioso e dalla sua etnia. 

locandina via crucis

Sulla scena è ripercorsa la storia degli ultimi cento anni, segnata da quegli avvenimenti dolorosi in cui l’umanità intera ha dovuto sopportare pesanti “croci”: dalla bomba atomica su Hiroshima allo sterminio nazista degli Ebrei, alle guerre civili, le deportazioni, e ancora gli omicidi di mafia, le vicende dei martiri della giustizia, da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino e don Pino Puglisi.

conferenza stampa
ph. Gabriele Arenare

La regia dello spettacolo è di Claudio Insegno, mentre le coreografie sono di Maria Rosaria Vitolo; le musiche sono state composte da Martino Brancatello, ideatore del progetto, e i testi lirici sono di Valeria Martorelli e Martino Lo Cascio. Il musical si avvale della consulenza teologica di due sacerdoti, don Salvatore Priola e don Nicasio Lo Bue; sul palco anche il corpo di ballo della scuola di danza “Arte del movimento”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE