
Napoli-Parigi: un filo diretto
Quest’anno, l’evento conclusivo del “Maggio dei Monumenti” intende ricordare la stagione magica di due grandi capitali europee che, nel ‘700, furono unite nel nome dell’Arte. Una
Quest’anno, l’evento conclusivo del “Maggio dei Monumenti” intende ricordare la stagione magica di due grandi capitali europee che, nel ‘700, furono unite nel nome dell’Arte. Una
“Annella di Massimo; chi era costei?”. A chi, passeggiando nel centro del Vomero, volga lo sguardo a una riposta targa stradale, può facilmente capitare di
Guardanno ‘st’uocchie appassiunat’ cu ’sti guardate ’e fuoco ardent’, ‘na fantasia all’intrasatt’ mm‘’e venuta: ’e sunná, cu vuje, ’nu suonn’ argient’! D’inta l’está, sotto
Si è inaugurata l’11 maggio la mostra “Essere” di Maria Grazia Mancino, a cura di Matilde Nardacci e Alfonso Amendola. Sono in esposizione 4 nuovi dipinti
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano