
Nasce a Napoli il Museo Permanente del Presepe Napoletano
Don Michele Cuciniello, grande esperto di arte presepiale, nell’Ottocento così definiva il presepe: “una pagina di Vangelo in dialetto napoletano”. Ed è proprio così: basta
Don Michele Cuciniello, grande esperto di arte presepiale, nell’Ottocento così definiva il presepe: “una pagina di Vangelo in dialetto napoletano”. Ed è proprio così: basta
Il 27 novembre presso il Museo Hermann Nitsch andrà in scena il secondo appuntamento di “La Digestion – musica ascoltata raramente”, festival dedicato alla musica
In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne verrà presentata, all’interno della magnifica cornice della Certosa e museo di San
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano