
Il mandolino trova casa
“Prendersi cura del mandolino e diffonderne la cultura, è come avere a cuore un monumento della città” così sintetizza Mauro Squillante – musicista da oltre
“Prendersi cura del mandolino e diffonderne la cultura, è come avere a cuore un monumento della città” così sintetizza Mauro Squillante – musicista da oltre
Lavorano il ferro, la latta, il rame… lavorano con le mani, con il loro estro e la loro fantasia. Artigiani nelle botteghe chini sui loro
Tra le novità più significative dall’arrivo del nuovo direttore Paolo Giulierini, spicca sicuramente la ripresa della sezione egizia, chiusa dal 2010 nonostante sia la raccolta
Si è tenuta oggi la presentazione del restauro operato sull’ottocentesco portone posto all’ingresso del Museo Civico Gaetano Filangieri, in via Duomo. L’intervento è stato reso
A Napoli, alcune delle innumerevoli e straordinarie sedi monumentali sacre che impreziosiscono le vie del centro storico, superando il concetto classico di musealizzazione e a
Venerdì 10 febbraio 2017, si inaugura la mostra personale di Maria Cristina Antonini, Consonanti vocali. La sede espositiva è MA Associazione Culturale, nata nel 1999
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano