
Cuma, riportata alla luce una tomba del II secolo a.C., con scene di un banchetto
È dal 2001 che, ai piedi della rocca sulla quale si erge l’acropoli dell’antica città di Cuma, Priscilla Munzi, ricercatrice del Centre Jean Bérard (CNRS
È dal 2001 che, ai piedi della rocca sulla quale si erge l’acropoli dell’antica città di Cuma, Priscilla Munzi, ricercatrice del Centre Jean Bérard (CNRS
“C’è Vino al Casale”: il prossimo fine settimana a Succivo, nel suggestivo scenario del Casale di Teverolaccio fatto di bellezza, storia e cultura, va in
Un percorso guidato alla scoperta di siti storici poco conosciuti, che si concluderà con tre spettacoli musicali. Il 28, 29 e 30 settembre si terrà
Si terrà venerdì 28 settembre 2018 il convegno “Dalla Cultura d’impresa alle Imprese Della Cultura”, promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Napoli, incentrato sui
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano