
Monte Nuovo: Tra eruzioni e geostoria puteolana
Monte Nuovo, dai primi bradisismi del 1501 alla formazione del vulcano dopo il sisma più grande del settembre 1538 Ai napoletani e ai puteolani dovette
Monte Nuovo, dai primi bradisismi del 1501 alla formazione del vulcano dopo il sisma più grande del settembre 1538 Ai napoletani e ai puteolani dovette
Torquato Tasso, nato a Sorrento nel 1544, visse appena cinquantun anni, e il suo spirito non trovò mai requie. Martellato per tutta la vita da
Alla scoperta del Sentiero degli Dei, il percorso naturalistico attraverso la costiera amalfitana. La primavera è sempre più vicina, e con essa ritorna la voglia
Sei curiosità su Enzo Cannavale, uno degli attori simbolo del cinema e del teatro napoletano. Undici anni fa ci lasciava l’attore Cannavale, uno dei volti
Il busto di Giuseppe Mazzini ci ricorda uno dei fondatori dell’Unità coi suoi ideali di libertà, democrazia e patria. Napoli è stata definita dalla BBC
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano