A Capri, La Memoria e l’Oggetto – Visioni Contemporanee (IV edizione)

Presso la straordinaria location della Certosa di Capri (Polo museale della Campania), dal 10 settembre al 31 ottobre, di scena artisti contemporanei italiani e iraniani, in un evento dal titolo La Memoria e l’Oggetto, nell’ambito del programma Visioni Contemporanee, giunto alla IV edizione. Per la prima volta dialogheranno artisti iraniani del calibro di Firoozeh Akhlaghi, Mohamad Hadi Fadavi, Shahram Karimi, Alireza Karimpour, Alireza Saadatmand, Sahar Salehi, Amir Bakhtiar Sanjabi, con quello di italiani quali AfterAll, Filippo Centenari, Fabrizio Cotognini, Pamela Diamante, Pierpaolo Lista, Giovanni Termini, Ciro Vitale, inquadrati perfettamente in un complesso monumentale simbolo della storia dell’Isola e della sua vocazione di richiamo culturale internazionale.

Alireza-Karimpour-Canebrake

Lo scopo? Giovanni De Martino, Sindaco della Città di Capri, ha dichiarato: “Siamo lieti di dare il benvenuto agli ospiti dell’Iran, che si affiancano ai nostri eminenti artisti, nell’evento Visioni Contemporanee, divenuto parte integrante della ricca offerta culturale dell’Isola. Le opere di entrambi i Paesi, esposte in uno scenario di incomparabile bellezza, sono motivo di grande interesse e si integrano perfettamente in un complesso monumentale simbolo della storia di Capri e della sua vocazione di richiamo culturale internazionale”.

 Mohamad-Hadi-Fadavi_Rostam-and-Sohrab

Come già negli anni passati, questa mostra sarà catalizzatore di turisti e di frequentatori abituali dell’isola che, in occasione della visita al noto monumento, saranno certamente attratti dal confronto tra la diversa sensibilità degli artisti presenti in mostra che, nonostante le differenze della produzione artistica nei due Paesi, testimoniano un interessantissimo scambio culturale tra Italia e Iran: “La memoria e l’oggetto sono i due elementi protagonisti di questo progetto – dichiarano infatti i due curatori Alessandro Demma e Vahid Malek – due traiettorie fondamentali nell’esistenza dell’essere umano, due “opposte linee” che viaggiano su binari paralleli della nostra vita.

locandina evento

Questi i temi che creano un’interazione tra gli artisti italiani e iraniani, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi, dal disegno alla pittura, dalla scultura all’installazione, dalla fotografia alla video arte. Da un lato la “memoria”, la storia, il passato come fonte di conoscenza e di coscienza, come strumento per confrontarsi con il presente e per guardare al futuro; dall’altro “l’oggetto”, inteso come realtà ed elemento fisico che caratterizza e circonda la nostra esistenza”. La rassegna Visioni Contemporanee è ideata e realizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive -IGAV con il Polo museale della Campania, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Città di Capri. La mostra, inizialmente presentata a Capri, transiterà in un’altra sede altrettanto prestigiosa del Paese scelto.

opera di Filippo Centenari

INFO:
La Memoria e l’Oggetto
10 settembre – 31 ottobre 2017
Capri, Certosa di San Giacomo
Tel. +39 081.8376218
pm-cam.sangiacomocapri@beniculturali.it
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Orari: da martedì a domenica 10-17, lunedì chiuso.
Ingresso: 4,00 euro (mostra e Certosa)
Sabato 14 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo,saranno organizzate visite e incontri.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE