A Cava dei Tirreni si vince il tempo con i “Racconti in sala d’attesa”

copertine_del_libro_racconti_in_sala_d'_attesa
copertine_del_libro_racconti_in_sala_d'_attesa

Le riviste, i libri, ottimi amici nel corso della vita, in alcune occasioni possono rivelarsi addirittura indispensabili; fedeli compagni con cui allontanare la noia, la solitudine, o i dolorosi pensieri.

Questo lo spirito con cui affrontare la piovosa giornata che ci attende domani, 3 maggio: la libreria Rodaviva di Cava dei Tirreni ospiterà infatti gli autori del volume Racconti in sala d’attesa e tutti i “rifugiati” che vorranno allontanare il malumore del avverso meteo godendo del piacere di caldi biscotti, dell’accompagnamento musicale di Virna Prescenzo, e soprattutto (a partire dalle 18.30) del reading curato degli attori Brunella Caputo, Cinzia Ugatti, Concita De Luca, Caterina Micoloni e Andrea Bloise de “La Compagnia del Giullare”, che reciteranno brani tratti dal suddetto volume.

Rodaviva_di_Cava_dei_Tirreni

Il libro Racconti in sala d’attesa è una raccolta di racconti scritti da Elisabetta Bucciarelli, Luigi Romolo Carrino, Maurizio de Giovanni, Patrick Fogli, Gabriella Genisi, Andrej Longo, Giuseppe Lupo, Emilia Marasco, Marco Marsullo, Antonio Paolacci, e Patrizia Rinaldi, curata da Cristina Zagaria.

Un’antologia di storie positive, a sfondo emozionale, sui temi dell’amicizia, dello sport, dell’amore, della passione, e dell’illusione.

Dodici penne diverse, tra cui quella di Cristina, per un progetto che nasce da una fortissima, amara storia di vita: una donna, costretta dagli eventi, a raccontare al fratello delle storie, pur di allontanare tutto il male che oscura il cuore di un uomo in attesa di un ciclo di chemioterapia.

Federico, questo il nome del ragazzo, purtroppo non ce l’ha fatta. Anche in sua memoria il progetto si pone l’obiettivo di portare, gratuitamente, nelle sale d’attesa e corsie degli ospedali italiani, i suoi brevi racconti per vincere il tempo.

copertine_del_libro_racconti_in_sala_d'_attesa

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE