A Milano la Mostra Internazionale di Libri Antichi e di Pregio

Dall’11 al 13 marzo 2016 è in programma la quarta edizione della “Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano”, organizzata dalla Associazione Librai Antiquari d’Italia. Sede della prestigiosa esposizione sarà il Salone dei Tessuti, in via San Gregorio 29, cornice suggestiva posta in posizione strategica, a soli 500 metri dalla Stazione Centrale.

libro rosaLa mostra vedrà la partecipazione di più di 30 librerie antiquarie italiane e straniere, che presenteranno al pubblico alcuni tra i loro volumi più preziosi: libri miniati, incunaboli, documenti rari, edizioni contemporanee di pregio. L’inaugurazione venerdì 11 marzo alle ore 17,30, alla presenza di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense di Milano.

incunaboloTorna quindi, dopo il successo di pubblico delle passate edizioni, questo importante evento, ormai centrale per il mercato librario d’antiquariato in Italia; si tratta precisamente di una mostra-mercato, dove è possibile ammirare libri rari ma anche acquistarli. In mostra ci saranno testi veramente preziosi, come ad esempio l’incunabolo delle “Etymologiae” di Isidoro di Siviglia, che proprio in virtù di questa pubblicazione così ampia e varia è stato designato come patrono di Internet; il libro è quello dove appare per la prima volta nella storia della stampa la raffigurazione di un mappamondo.

immagini cinesiMolto raro anche l’incunabolo figurato del 1497 contenente i “Trionfi” e il “Canzoniere” di Francesco Petrarca, così come la prima edizione de “La Divina Commedia” contenente le illustrazioni del “Paradiso” datata 3 marzo 1491, con il Commento di Cristoforo Landino. E poi una preziosa prima edizione, datata 1531, de “I Discorsi” di Niccolò Machiavelli, e l’unica edizione del “Panchatantra”, raccolta di favole e racconti morali attribuiti al governatore dell’Indostan Bidpai o Pilpai, vissuto due secoli prima di Cristo, e ancora una rara prima edizione del 1809 di “Dell’origine e dell’ufficio della letteratura” di Ugo Foscolo.

Francesco_Petrarca_1Per il piacere di tutti i bibliofili che visiteranno la mostra sarà possibile trovare anche testi più recenti comunque preziosi e rari, come una preziosa prima tiratura de “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” in lingua italiana e corredata da 42 vignette del pittore e illustratore inglese John Tenniel, la prima edizione de “Il canzoniere. 1920-1921” di Umberto Saba, e una copia de “La presenza di Orfeo”, opera prima della poetessa Alda Merini.

Merini

In esposizione anche documenti autografi, come la lettera firmata di Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini datata 27 settembre 1842, e volumi curiosi, come la “Lettera di Galileo a Madama Cristina di Lorena” di Galileo Galilei, che con le sue dimensioni di 18×11 millimetri è considerato il più piccolo libro al mondo stampato a caratteri mobili. Ricco anche il programma di eventi collaterali: incontri, conferenze, presentazioni di libri, e una mostra fotografica con oltre cinquanta scatti della metà degli anni Cinquanta del fotografo milanese Enrico Corleone, scomparso in giovanissima età.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE