Napoli diventa capitale del cibo da strada con l’International Street Food Parade, che si terrà dal 22 al 24 aprile tra i viali del Centro Direzionale. La città partenopea ha una tradizione molto antica legata alle pietanze consumate in strada, infatti già Matilde Serao ne descriveva in gran quantità, e da sempre, soprattutto nei vicoli, è facile trovare chi si improvvisa friggitore e prepara pizze fritte e panzarotti.
Oggi che lo street food, ormai definito con vocaboli della lingua inglese, è diventato di moda, arriva la consacrazione internazionale con questo festival, che ha già riscosso un enorme successo a Torino e Milano, e che continuerà nel corso del 2016 a fare tappa in diverse città italiane. Saranno tantissimi gli stands che verranno allestiti, con cibi provenienti da tutte le regioni d’Italia. Accanto ai dolci napoletani sarà possibile trovare i meravigliosi cannoli siciliani e le cassatine, sempre provenienti dalla Sicilia, mentre la frittura di pesce nostrano potrà essere gustata con le olive ascolane e gli arancini.
Tanto fritto ma anche pietanze alla griglia, carne, arrosticini tipici abruzzesi e panini con la chianina. E poi cibi davvero prelibati come le sarde a beccafico, gli involtini di pesce spada, gli agnolotti fatti a mano, i tartufi e le crocchette di merluzzo, peperoncino, capperi e olive. Saranno presenti anche molti stands di altri paesi: argentino, brasiliano, messicano, statunitense, peruviano, giapponese, thailandese, indiano, turco e francese.
Spazio dunque allo street food internazionale, dalla carne argentina, particolarmente pregiata, a quella brasiliana, dal sushi alle empanadas, al fish & chips e al kebab, preparato anche in una versione particolarissima, al cioccolato. Pietanze take away, da mangiare velocemente camminando tra i viali del Centro Direzionale, ma certamente non meno gustose di quelle che si mangiano con più calma seduti al tavolo di un ristorante o di una trattoria.
Un trionfo di sapori e profumi, questo è ciò che attende chiunque voglia avventurarsi il prossimo weekend tra gli stands del festival…Bisogna solo predisporsi ad assaggiare le pietanze più disparate e…prepararsi ai piaceri del palato, per un fine settimana all’insegna del gusto. Gli stands saranno aperti da venerdì 22 a domenica 24 aprile dalle ore 12 a mezzanotte; il festival è ad ingresso gratuito.