A Napoli il primo Campus Internazionale di Mandolino

Da oggi e fino al 10 agosto, a Napoli si tiene il primo Campus Internazionale di Mandolino. Attività didattiche, eventi e concerti sono in programma nella ex Chiesa di San Severo al Pendino, in via Duomo, e presso la Casa del Mandolino, la nuova sede dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, in piazza Museo Filangieri. L’iniziativa, inserita nel programma dell’Estate a Napoli, è stata promossa dal presidente dell’Accademia, Mauro Squillante, e prevede la partecipazione di allievi provenienti da tutto il mondo, dal Canada all’Australia, dalla Croazia all’Inghilterra, pronti ad approfondire le tecniche della musica a plettro, con un fitto programma di lezioni individuali e collettive e di approfondimenti storico-culturali su un’arte antica e affascinante.

mandolini

Diversi i maestri che guideranno le lezioni: Leonardo Leospalluti, direttore d’orchestra, che nell’occasione presenterà il suo ultimo disco “Avison”; Davide Rebuffa, grande esperto di mandolini storici, uno dei pochissimi oggi in grado di suonare gli antichi strumenti secondo la tecnica usata nel passato; Lorenzo Marino, conoscitore della chitarra classica nella sua funzione di accompagnamento della musica a plettro; Mauro Squillante, mandolinista di fama internazionale; Gianluca Campanino, esperto di musica antica.

davide

Lunedì 8 agosto alle 21, a San Severo al Pendino, si terrà un concerto dedicato a “Le città invisibili” di Italo Calvino, progetto realizzato da Mauro Squillante e Sante Tursi; grazie a una mobilitazione internazionale di compositori, verranno eseguite musiche dedicate, intervallate dalle letture, in lingua italiana e inglese, di due attrici, Francesca Morgante e Susanna Ingram.

italo-calvino

Il 9 agosto, alle 18, sempre a San Severo al Pendino, è previsto il saggio conclusivo degli allievi del Campus, che in questi giorni di lezioni potranno approfondire fonti ancora inesplorate relative alla musica a Napoli nella seconda metà del Settecento, e analizzare il repertorio mandolinistico barocco napoletano, grazie anche alla collaborazione di Anna Rita Addessi dell’Università di Bologna e di Lars Berglund dell’Università di Uppsala.

mandolino

L’evento conclusivo della manifestazione si terrà il 10 agosto in piazza del Plebiscito, e in consonanza con la tradizione che vuole nella notte di San Lorenzo l’osservazione delle stelle cadenti si intitolerà “Mandolini sotto le stelle”. Per la partecipazione agli eventi serali aperti al pubblico è necessario prenotarsi, chiamando i numeri 3885823343 o 3406179125.

locandina mandolino

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE