A Paestum “Una giornata per Nannarella”, omaggio ad Anna Magnani a sessant’anni dall’Oscar

Esattamente sessant’anni fa, nel 1956, la grande Anna Magnani vinceva il Premio Oscar come migliore attrice protagonista per l’interpretazione di Serafina Delle Rose nel film “La rosa tatuata”, del 1955, con Burt Lancaster.

magnani 1La sua carriera era iniziata poco più di vent’anni prima, nel 1934, con l’esordio nel film “La cieca di Sorrento” di Nunzio Malasomma, ma il suo primo ruolo di rilievo era arrivato nel 1941 con Vittorio De Sica, che nel film “Teresa Venerdì” le aveva proposto di interpretare il personaggio di Loretta Prima, artista di varietà. Il successo era giunto nel 1945, insieme con il primo Nastro d’Argento, per l’interpretazione di Pina, la donna uccisa dai nazisti nel film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, manifesto del Neorealismo, e da allora era stato un crescendo di apprezzamenti e riconoscimenti. Quindi, nel 1956, il premio più ambito, l’Oscar.

magnani oscarPer celebrare il sessantesimo anniversario di questo eccezionale riconoscimento, che premiava una grande attrice che tutti gli appassionati di cinema ricordano in numerose interpretazioni, è stato organizzato un evento intitolato “Una giornata per Nannarella” (era così che quella che è nota ai più come “la mamma di Roma” veniva affettuosamente chiamata).

magnani 2L’ideatrice della manifestazione, prodotta dall’Accademia Magna Graecia di Paestum (centro di produzione teatrale e scuola professionale di arte drammatica, teatro antico, scienze sceniche e musicali, che ha sede presso il Museo Nazionale Archeologico di Paestum) è Sarah Falanga, che cura la direzione artistica della scuola. L’evento si svolgerà sabato 2 aprile, dalle 10,30 alle 19, presso il Museo Archeologico di Paestum e nell’area dei Templi: un’intera giornata dedicata alla figura di Anna Magnani, sicuramente una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi.

tempio_nettuno_paestumLa giornata si prevede molto varia, a partire dagli incontri didattici e dalle conferenze con gli “Amici di Anna Magnani”, associazione nata nel 2010 per volontà di Matteo Persica, biografo dell’attrice. Da tre anni l’associazione bandisce un premio alla memoria della Magnani, che viene conferito ad artisti che si siano particolarmente distinti nei rispettivi campi; la terza edizione si è svolta pochi giorni fa, il 23 marzo, presso la Casa del Cinema di Roma.

magnani 3

In occasione di “Una giornata per Nannarella” verrà proiettato uno speciale dell’evento, con musiche di Gianni Togni, che ha vinto il Premio speciale musica per la canzone “Nannarella”; tra gli altri premiati di quest’anno Valeria Golino, Giancarlo Giannini, Lina Sastri, Giulia Michelini. A Paestum, in esclusiva ai piedi del Tempio di Nettuno, splendida testimonianza della civiltà classica, ci sarà la presentazione di “Anna Magnani – Biografia di una donna”, a cura di Matteo Persica; verrà poi rappresentato lo spettacolo “Io, Anna Magnani?”, scritto e diretto da Sarah Falanga e prodotto dall’Accademia Magna Graecia.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE