Fino all’11 settembre 2016, presso il Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli in Via Toledo, sarà in mostra un eccezionale quadro di Pablo Picasso. L’opera in questione è l’ “Arlecchino con Specchio” e proviene dalla collezione del museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Il capolavoro rappresenta una delle opere più amate e popolari del pittore spagnolo e appartiene alla serie dei grandi “Arlecchini seduti” realizzata nel 1923, quando, dopo un viaggio in Italia nel 1917, Picasso ritorna ad avere interesse per l’antico e la tradizione classica nel cosiddetto movimento del “ritorno all’ordine”.
Il quadro presenta variegati elementi di contaminazioni che lo rendono straordinario. Il cappello richiama infatti la celebre maschera veneziana, mentre il vestito ricorda i trapezisti del circo classico. C’è infine nel volto un chiaro riferimento a Pierrot, maschera molto amata dal pittore iberico. In collaborazione con il teatro San Carlo saranno in mostra, accanto al dipinto di Pablo Picasso, anche i costumi da lui stesso disegnati nel 1920 per il balletto “Pulcinella” di Igor Stravinskij.
L’opera fu messa in cartellone nel 1986-87 con costumi e scenografia realizzati sulla base delle bozze dell’artista spagnolo. L’iniziativa rientra nel programma de “L’ospite illustre”, rassegna di Intesa Sanpaolo che tende ad incentivare scambi e rapporti con altre istituzioni (l’anno scorso è toccato, ad esempio, al “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, proveniente da Torino).
Questa mostra presenta al pubblico partenopeo un’opera di grande rilievo, proveniente da una collezione prestigiosa, che consentirà agli amanti dell’arte di godere della vista di un capolavoro realizzato da uno dei pittori più importanti e controversi della storia.