‘A Rota, la ruota degli “esposti” in scena allo Spazio Forcella

rota
rota

Tra le macerie, la vita continua a fiorire, anche dove non è desiderata e viene abbandonata nella ruota degli esposti. Sabato 12 gennaio, alle ore 20:30, nello Spazio Comunale “Spazio Forcella” (via Vicaria Vecchia, 23), Murìcena Teatro presenta A’ Rota, spettacolo scritto e diretto da Ramona Tripodi, che è anche in scena con Marianita Carfora. La vicenda è ambientata nella Napoli del 1946, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, mentre la popolazione attende il riscontro del referendum che decreterà l’inizio o meno della Repubblica italiana. 

rota

‘A Rota
Napoli. Giugno 1946. 
Forse l’Italia scriverà la Costituzione.
La città e la popolazione portano le ferite della guerra. 
Tra le macerie si attende l’esito del “referndùm”, mentre la vita fiorisce anche dove non è desiderata. 
Anche dove non è attesa.
È così che gli indesiderati nascono due volte. 
La prima quando vengono al mondo. 
La seconda quando vengono “esposti” nella ruota. 
Così il giorno dell’abbandono diviene il loro compleanno, in una malinconica festa improvvisata dal rione.
Ma questo Telluccia lo sa bene.
Telluccia è il diminutivo di Annunziata.
Quel nome che ha cercato di aggiustarsi addosso. 
Telluccia, che vuole dimenticare. La sua vita l’ha passata a sopravvivere. Tra bombardamenti, macerie e promesse infrante. Due guerre nella sua vita. Dall’Annunziata lei non è mai voluta uscire.

rota

Napoli. Giugno 1946. 
Nel rione Forcella si vocifera di una storia a metà tra il miracolo e la leggenda. Le scarpe della statua della Madonna dell’Annunziata si consumano. 

Napoli. Giugno 1946. 
Tra poco tutto sarà finito. Anche questa notte presto cederà il passo all’alba, mentre la Madonna dalle scarpe consumate calpesta frettolosa una Forcella addormentata, per far ritorno al suo altare. Immobile come una statua prima che il sole sorga. 
Prima che Telluccia si svegli.

Biglietto: € 10. Info e prenotazioni: 338 686 60 78 – muricena.teatro@gmail.com. Foto di Nina Anna Franca Borrelli.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE