I ragazzi del progetto Made in Scampia, simbolo della rinascita di un intero quartiere, tirano fuori ancora un’idea innovativa, e prendendo in giro la criminalità organizzata si trasformano in “spacciatori di miele”. Sul sito www.madeinscampia.com è già partita la vendita di barattoli di miele da 250 e 500 g, miele totalmente artigianale, prodotto secondo metodi antichi, senza aggiunta di materiale chimico e lavorato a mano.
Le varietà proposte sono diverse: miele di castagno, di ailanto, di bosco, e di acacia, particolarmente pregiato. I prezzi sono altamente competitivi: un miele di qualità, artigianale, che costa quanto il miele industriale venduto al supermercato, perché l’intento è quello di diffondere il buon cibo a costi bassi, in modo che tutti possano permettersi di assaggiarlo.
Le api che producono questo miele arrivano dal Nord, precisamente da Asti, dove circa un anno fa Rosario Esposito La Rossa, responsabile del progetto Made in Scampia, era stato a parlare di Fattorie Vodisca (che sta per “Voci di Scampia” ed è un’associazione che da anni opera sul territorio per cercare di offrirgli una possibilità di riscatto), il progetto di agricoltura sociale che porta avanti a Chiaiano. Un apicoltore del luogo, interessato al progetto, aveva promesso di portare le sue api a Scampia, ma nessuno gli aveva creduto: sembrava una promessa fatta solo a parole…
E invece i fatti ci sono stati: in un furgone refrigerato le api sono arrivate davvero! E come spiega felice Rosario Esposito La Rossa “ci ha donato le api del Nord che si sono innamorate dei fiori del Sud e hanno prodotto un eccellente miele italiano”. Il progetto iniziale si è ampliato, sono stati coinvolti anche altri apicoltori, ed è stata avviata un’attività di nomadismo delle api, che oggi svolazzano nella Selva di Chiaiano e tra i boschi del Vesuvio.
E il miele è pronto per essere “spacciato”. Come chiarisce il responsabile del progetto “Abbiamo scelto il nome di Spacciatori di Miele perché ancora oggi Scampia è sinonimo di spaccio. Ci piaceva l’idea di spacciare, quindi diffondere, dosi dolci di legalità. Ridicolizzare la criminalità organizzata significa smascherare il potere criminale, smontare l’alone di potenza che la camorra si crea”.
A questo progetto presto ne seguiranno altri; l’associazione Vodisca sta lavorando insieme ad altre associazioni per il recupero di una scuola abbandonata, e saranno presto creati nuovi prodotti con il marchio Made in Scampia: riso, vino, birra, caffè, latticini. Un progetto, come spiega Esposito La Rossa, “che vuole unire cibo e cultura partendo dalle periferie”.