Domani, venerdì 18 novembre, il cardinale Crescenzio Sepe celebrerà a Napoli la Giornata diocesana dell’ambiente. A partire dalle 9,30, duecento studenti si riuniranno in piazza del Gesù, nel cuore del centro storico, dove verranno accolti da don Tonino Palmese, vicario episcopale per la Carità e la Giustizia, che spiegherà le motivazioni della giornata.
Quindi nella chiesa di Santa Chiara ci sarà un’esibizione dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo Casanova-Costantinopoli, seguita da una visita guidata alla chiesa e alla mensa condotta dal parroco Giovanni Bianco. Dopo un coffee break offerto dalle suore Clarisse, un’altra visita guidata, alla chiesa del Gesù Nuovo, dove i ragazzi saranno accolti dal parroco Vincenzo Sibilio. Il padre gesuita presiede un Comitato di cittadinanza responsabile, e con l’ausilio di un video chiarirà agli studenti i suoi scopi e le sue azioni.
Sarà presente alla mattinata il vice sindaco Raffaele Del Giudice, e ad accompagnare i ragazzi ci saranno le dirigenti scolastiche dei licei Genovesi e Vittorio Emanuele, oltre a quella dell’Istituto Casanova-Costantinopoli. Il momento conclusivo della Giornata si svolgerà al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, dove dopo i saluti della direttrice Elsa Evangelista, Raffaele Del Giudice presenterà le “Dieci buone azioni per la salvaguardia del creato”: 1- Bevo l’acqua del rubinetto di casa; 2- Faccio la spesa con la sporta bio; 3- Differenzio i rifiuti usando le campane e i contenitori dedicati; 4- Uso i mezzi pubblici e riduco l’utilizzo dell’auto; 5- Abbasso il riscaldamento a venti gradi; 6- Non compro falso, perché inquina ed è camorristico; 7- Risparmio energia e spengo gli stand by; 8- Recupero il cibo in modo creativo; 9- Non vesto gli abiti fatti da mani sfruttate; 10 – Collaboro a scuola con l’organizzazione del riciclo.
Le conclusioni saranno affidate al cardinale Sepe, sempre molto sensibile al tema della salvaguardia dell’ambiente; la mattinata si concluderà con un concerto degli allievi del Conservatorio dedicato alla natura. La Giornata vuole essere un’occasione per sensibilizzare tutti, alunni e cittadini, al rispetto dell’ambiente e della città, della natura, del paesaggio, delle strade, dei monumenti.
Assumere una maggiore coscienza civica può portare alle buone pratiche e a stili di vita ecologici, segno di amore per se stessi, oltre che per il mondo come propria casa. Domani dunque la “Giornata diocesana dell’ambiente”, ma l’idea è quella di “esportare” in futuro la passeggiata anche in altre zone di Napoli.