Questa mattina al Teatro di San Carlo è stata presentata la VII edizione di “Autunno danza”, che quest’anno avrà un’ospite d’eccezione, Carla Fracci, che ha da poco festeggiato gli ottant’anni, e alla quale saranno dedicate due serate della manifestazione. Mercoledì 26 ottobre alle 20,30 e giovedì 27 alle 18 debutterà al Massimo partenopeo lo spettacolo “La Musa della Danza. Auguri Carla!”, che comprende un programma ricchissimo di balletti del repertorio classico e contemporaneo, presentati in successione.
Si comincia con “Le Spectre de la rose” e il pas de deux dal Terzo atto de “La Bella Addormentata”, con la coreografia di Marius Petipa, per proseguire con “La Sylphide” e l’Adagio della Rosa sempre da “La Bella Addormentata”; quindi in scena “Stars and stripes” e “Raymonda”, ancora con le coreografie di Petipa.
Momento clou dello spettacolo sarà “Domani futuro di giovinezza”, per la regia di Beppe Menegatti, marito di Carla Fracci, che salirà sul palcoscenico per una breve esibizione; dopo il momento celebrativo, ancora tanta danza, con “Loop”, “Narciso”, “Black stone”, “Quiet noise”, “Leichtes blut alles Walzer”, “Mercurial Manoeuvres”, e infine un grande successo di sempre, i “Carmina Burana”, che vedranno la partecipazione del corpo di ballo del teatro.
Il 27 ottobre, al termine dello spettacolo, nel Salone degli Specchi ci sarà un incontro con il Rotary Club Posillipo, nel corso del quale il presidente, Annamaria Maddalena Terracciano, consegnerà una targa a Carla Fracci per celebrare la sua sfolgorante carriera, e si farà promotrice del progetto “Doposcuola in movimento”.
Il progetto mira a consentire l’avvicinamento all’arte della danza anche dei bambini delle famiglie meno abbienti; in pratica i soci che decideranno di aderire si impegneranno ciascuno a pagare la retta per un piccolo danzatore o una piccola danzatrice per un doposcuola di danza a Vigliena, dove negli ex stabilimenti della Cirio hanno sede i laboratori artistici del Teatro di San Carlo.
Il 7 novembre alle ore 20,30 e l’8 alle ore 18 l’ “Autunno danza” proseguirà con un altro grande classico, “Il lago dei cigni”, e con “Il Corsaro” di Adolphe Adam, mentre il 26 e 27 novembre, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, a esibirsi saranno gli allievi della Scuola di ballo, protagonisti dello spettacolo “In punta di piedi… Estratti dal repertorio classico”.
Per assistere agli spettacoli è possibile acquistare biglietti singoli con riduzioni speciali per giovani, gruppi, associazioni e CRAL, ma anche richiedere un vero e proprio “Abbonamento Danza”, comprendente tutti gli spettacoli di balletto del San Carlo della stagione 2016-2017; per informazioni è possibile consultare il sito www.teatrosancarlo.it.