Al Teatro Acacia arriva “Moulin Rouge – ovvero le fantasie di Casa Esposito”

La compagnia “Passioni teatrali” sarà di scena il 10 maggio alle ore 21 al Teatro Acacia di Napoli con il musical “Moulin Rouge – ovvero le fantasie di casa Esposito”, scritto e diretto da Silvana Buttafarri. Si tratta di un testo brillante, una commedia musicale in due atti, in cui la protagonista è Ninà Estela, interpretata dalla stessa autrice e regista.

napoli-teatro-acacia

Ninà è nata a Parigi, ma dopo la morte del padre si è trasferita a Napoli, e le sue fantasie trasportano, nel secondo atto dello spettacolo, il “Moulin Rouge”, il più famoso locale parigino, nel capoluogo partenopeo, dove è un susseguirsi vivace di balli, canzoni e scenette comiche. Questi gli interpreti, oltre alla protagonista: Renata Amabile, Sasà Bratti, Aldo Caravella, Annamaria Cretella, Vittorio Forgione, Luciano Iannone, Antonella Iervolino, Anna Lanza, Roberta Mirabile, Rino Pappagallo, Benedetto Pepe, Gila Pitone e Ada Punzo.

moulin rouge

Molti i ragazzi che sul palcoscenico si cimenteranno in balli e canti, capitanati dai ballerini Dalila Di Stefano e Christian La Sala, con musiche dal vivo dell’orchestra diretta dal maestro Bruno Vitale. Coreografie di Sabrina Laloè, direttore di scena Marco Amabile, mentre la direzione artistica è curata da Gennaro Capodanno.

gennaro-capodanno

Proprio il direttore artistico nel presentare il lavoro spiega che “ancora una volta puntiamo sul musical. E anche in questa occasione nel cast artistico sono stati inseriti moltissimi giovani, alcuni dei quali alla loro prima esperienza teatrale importante, confermando il nostro impegno di lanciare nuovi talenti, così come avvenuto in passato per artisti oggi rinomati”. Tra questi, ad esempio, è possibile citare l’attore Gino Rivieccio.

gino rivieccio

Nelle intenzioni di Capodanno c’è quella di portare il musical anche in altri teatri campani, magari anche nelle scuole, visto l’impegno profuso appunto per il lancio di giovani talenti. La compagnia “Passioni teatrali” nasce a Napoli alla fine degli anni ’70, precisamente in un club vomerese, il TTC. A darle vita Silvana Buttafarri e Gennaro Capodanno, e le prime produzioni si realizzano proprio per i soci del club, sotto la guida dell’autore-regista Angelo Fusco.

Passioni-teatrali

In circa quarant’anni di attività, la compagnia si è battuta per la ricerca di nuovi spazi teatrali, e ha lanciato diversi autori, grazie alle rappresentazioni tratte sempre dal repertorio napoletano, ma da testi non noti al grande pubblico, che si è impegnata a far conoscere e diffondere. Attualmente “Passioni teatrali” non è solo una compagnia di attori, ma una sorta di scuola di teatro dal vivo, dove i giovani possono imparare i segreti del mestiere lavorando fianco a fianco con gli artisti più esperti.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE