Al via l’ottava edizione di “Venezia a Napoli”, cinema d’autore in città

I mesi autunnali in città riservano alcuni appuntamenti ormai fissi per gli amanti dell’arte e della cultura. Uno di questi è Venezia a Napoli, rassegna di cinema d’autore organizzata da Antonella di Nocera, a cura di Parallelo 41, che dal 23 al 28 ottobre vedrà un susseguirsi di giornate all’insegna del cinema d’autore.

La rassegna, in collaborazione con Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Coinor, Istituto Luce Cinecittà e Arci Movie, e con Institut Français Napoli e Goethe Institut Napoli, si svolge in luoghi diversi della città come il Cinema Astra, il Modernissimo, il Pierrot in centro ma anche il Vittoria di Aversa e di Napoli, la Perla di Bagnoli, l’Istituto Francese, il Magic Vision di Casalnuovo.

Caratteristica di questa kermesse che ormai è un appuntamento fisso per i cinefili partenopei è il fatto di portare a Napoli titoli d’autore dal programma del Lido, non tutti distribuiti in Italia e che quindi difficilmente vedremmo nella circuitazione ufficiale. Altro elemento caratteristico di Venezia a Napoli sono gli incontri con gli autori, curati da giornalisti, critici e la stessa Di Nocera.

Tra gli appuntamenti da non perdere Goodbye Marilyn con la regista Maria di Razza e la produttrice Antonietta De Lillo, Una storia senza nome di Roberto Andò cui saranno presenti il regista e l’attore Renato Carpentieri, La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani, Sulla mia pelle con la presenza del regista Alessio Cremonini e gli attori protagonisti Jasmine Trinca e Alessio Borghi.

Notevole anche il programma delle proiezioni fuori concorso, la sezione Orizzonti, la Settimana della Critica: un ghiotto assaggio di cinema d’autore, tra nuove proposte e talenti già conosciuti che guarda al mondo. Passando anche da Napoli.

Trovate il programma completo qui: http://www.veneziaanapoli.it/

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE