Al via “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”: tutto il programma

Accorciare le distanze. Creare nuove connessioni. Far viaggiare, anche solo con la mente. Il cinema può. E c’è un festival che ne è la prova: si intitola “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” e si propone di portare nel capoluogo partenopeo una selezione di film presentati all’ultima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia. Giunto alla sua VII edizione, la rassegna cinematografica si svolgerà quest’anno da giovedì 26 a lunedì 30 ottobre, coinvolgendo i cinema Astra, Hart, La Perla, Modernissimo e Pierrot con una serie di proiezioni di pellicole d’autore, che stentano a trovare spazio nella distribuzione ordinaria, ed esclusivi incontri con attori e registi provenienti da tutto il mondo.

La rassegna, diretta da Antonella Di Nocera e promossa da Parallelo 41 Produzioni, sarà così articolata.

antonella di nocera

Giovedì 26 ottobre. Si comincia alle 16:00 al Cinema Astra di Via Mezzocannone, con la proiezione di “Mi Hua Zhi Wei – The taste of Rice Flower” di Pengfei Song. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio di Napoli. Si prosegue alle 18:00, ancora all’Astra, con l’anteprima nazionale del film “Ex libris. The New York Public Library” di Frederick Wiseman, in cui il regista statunitense va dietro le quinte di una delle più grandi istituzioni del sapere del mondo. Ospite atteso, Antonio Barbera, direttore della 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ingresso gratuito per gli studenti.
Alle 19:30, al cinema La Perla, la regista Antonietta De Lillo presenterà il suo film “Il signor Rotpeter”, storia di una scimmia diventata uomo, interpretata da una sorprendente Marina Confalone, presente in sala.
Alle 20:30, al cinema Pierrot, sarà presentato “Veleno”, alla presenza del regista Diego Olivares, l’attore Massimiliano Gallo e il produttore Gaetano Di Vaio.
Alle 21:30, si svolgerà il Galà inaugurale della rassegna, presso il cinema Astra, con il regista Xavier Legrand, che presenterà “Jusq’à la garde”. Saluteranno il pubblico il Rettore dell’Università Federico II Gaetano Manfredi, Alberto Barbera e Antonella Di Nocera.

 

antonio barbera

Venerdì 27 ottobre. Si inizia con “Non c’è pace tra gli ulivi” di Giuseppe De Santis, in versione digitale, riservato alle scuole. Si prosegue all’Astra alle 17:30 con “Temporada de caza” della giovanissima regista argentina Natalia Gargiola.
Alle 19:30, sarà presentato “Evviva Giuseppe!”, un film sulla vita e i tanti talenti preziosi di Giuseppe Bertolucci, regista di cinema, teatro, televisione, scrittore e poeta. Saranno presenti il regista Stefano Consiglio, il direttore della fotografia Cesare Accetta e l’attrice Marina Confalone, insieme al curatore Stefano Francia.
Alle 21:30, il regista Rachid Hami presenterà il suo film “La mélodie”.

Sabato 28 ottobre. Sono previsti tre appuntamenti al cinema Astra. Si comincia alle 17:30 con “Bedounetarikh, bedouneemza (No date, No signature)” dell’iraniano Vahidjalilvand. Alle 19:30 sarà la volta di “Les garçons sauvages” del giovanissimo regista francese Bertrand Manico. Conclude la giornata la regista Valentina Pedicina con la sua opera prima di fiction “Dove cadono le ombre”.

il signor rotpeter

Domenica 29 ottobre. Sarà possibile rivedere in versione digitale il film “Non c’è pace tra gli ulivi”. Alle 19:30 è in programma “L’ordine delle cose” di Andrea Segre, con la presenza in sala dello sceneggiatore Marco Pettenello, che tratta dei viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia. Si conclude alle 21:30 con il regista Daniel McCabe, statunitense, con il suo “This is Congo”.

Lunedì 30 ottobre. La rassegna si chiude con un evento speciale in collaborazione con l’Institut Francais Napoli. Prima della proiezione del film Les bienheureux, delle 19:00, l’incontro con la regista algerina Sofia Djama sarà l’occasione di conoscere lo sguardo femminile sulla storia del suo paese.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE