Alla Clinica Mediterranea, l’incontro che svela i benefici dei cibi “anti-cancro”

copertina mediterranea
copertina mediterranea

La Clinica Mediterranea di Napoli ospiterà il giorno 25 marzo, alle ore 17:00, nella sala convegni G. Zannini, un’ iniziativa promossa dagli esponenti del gruppo “Mondo Donna” in collaborazione con scienziati, dottori e professori di grandissimo rilievo, tra cui la prof.ssa Annamaria Colao, ordinario di Endocrinologia all’Ateneo Federico II, indicata tra i cento migliori scienziati italiani nel mondo.

L’evento, ideato nel 2012 da Celeste Condorelli, Amministratore Delegato della Clinica Mediterranea, ha un obiettivo ben chiaro: aiutare ed informare le donne tramite consigli per fronteggiare i problemi sia piccoli che grandi della vita quotidiana.

logo mondo donna

In particolare, l’iniziativa di quest’anno pone l’attenzione su un argomento molto importante per tutto il Paese ma ancor di più per il territorio campano e, nello specifico, per le zone della “terra dei fuochi”.

La prevenzione ai tumori, infatti, è il tema centrale dell’incontro con lo scopo di comprendere, tramite la ricerca scientifica, se sia possibile combattere questo male tramite una corretta alimentazione.

cibo

Grazie a studi come il progetto DIANA-5, condotto principalmente dalla prof.ssa Adele Traina e il Dott. Salvatore Panico, è stato possibile esaminare che delle indicazioni alimentari sane e corrette influiscono nel miglioramento della prognosi del tumore mammario.

Più volte anche programmi televisivi come “Le Iene” hanno effettuato dei servizi sul tema dell’alimentazione e dei tumori. Tramite la consulenza di pazienti ed esperti, come oncologi, spesso si è notato come chi fosse in grado di perseguire a lungo termine un’alimentazione sana sia stato poi, in seguito, in grado di ricavare importanti benefici fisici. La spiegazione scientifica individua come causa del miglioramento una sorta di pulizia e disintossicazione delle cellule malate dovuta all’assunzione di particolari cibi che, tramite le loro salutari sostanze, sono in grado di bloccare la duplicazione delle cellule malate, diminuendo se non addirittura sconfiggendo patologie devastanti come il cancro.

Mangiare sano non significa, però, necessariamente mangiare “male”, sacrificando il gusto vero e proprio, anzi, non sono poche le iniziative culinarie sensibili all’argomento.

Istituto Alberghiero Petronio di Monteruscello

È il caso dell’Istituto Alberghiero “Petronio” di Monteruscello, il quale ha allestito delle vere e proprie gare culinarie in stile “MasterChef”, con l’intento di creare nuove e gustose ricette che siano salutari per il corpo umano.

L’iniziativa sicuramente rappresenta un’occasione per sensibilizzare i cittadini circa un argomento che sempre più, purtroppo, entra a far parte della nostra quotidianità. Infatti, l’enorme inquinamento delle nostre città e tanti altri fattori, come una insana condotta di vita, hanno favorito l’accrescimento a dismisura di pazienti oncologici. Non essendoci ancora cure ed una prevenzione del tutto risolutiva è necessario aumentare ricerche come queste, e, ancor più forte deve essere la sensibilizzazione in luoghi particolarmente colpiti da queste malattie, come nel caso della “Terra dei fuochi”, in cui, per anni lo smaltimento illecito di rifiuti ha completamente distrutto un equilibrio ecologico sano, favorendo invece l’aumento di tumori.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE