Dopo cinque anni torna a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, NauticSud, lo storico Salone Internazionale della Nautica, giunto alla 43esima edizione. Nove giornate, dal 27 febbraio al 6 marzo, dedicate a nautica, cantieristica, accessori nautici, pesca, turismo ed economia del mare, e una novità, uno spazio al Molo Luise, nel cuore della città, per le medie e grandi barche e gli yacht con possibilità di prove a mare, dal 30 marzo al 3 aprile.
Il rilancio del polo fieristico partenopeo, promosso dalla presidente Donatella Chiodo e dal consigliere delegato Giuseppe Oliviero, passa anche per questo storico appuntamento, che offrirà una panoramica a 360 gradi su tutto il mondo della nautica da diporto e dell’economia che ruota intorno al mare.
Migliaia di metri quadrati di superficie dedicati all’esposizione di barche e natanti, che puntano sull’evento per rilanciarsi dopo un periodo di crisi per l’intero settore, ma il Salone Nautico sarà non solo un momento espositivo, bensì anche opportunità di approfondimento di tematiche legate alla nautica e più in generale al mare, attraverso convegni e incontri tra gli operatori del settore. Non mancheranno durante i nove giorni in fiera i momenti di sport e intrattenimento, con un’attenzione tutta nuova al turismo legato al mare.
“Dopo Fiera della Casa – spiega Giuseppe Oliviero – continuiamo nel rilancio dei nostri marchi storici. Napoli e la Mostra d’Oltremare si riappropriano di un brand che è sempre stato nostro e che ora abbiamo deciso di gestire in prima persona, mettendo in campo tutte le migliori energie e professionalità del settore, per contribuire al rilancio dell’economia della città e di tutta la Campania”.
Un appuntamento che si rinnova dunque, che ritorna rinnovato, più aperto alla città e alle sue possibilità di evoluzione e crescita, maggiormente inserito nel tessuto cittadino. Come evidenzia Donatella Chiodo “l’economia del mare è un asset fondamentale per la città e per la Regione Campania, un motore di sviluppo e di nuove opportunità per i giovani in un mercato sempre più aperto e che da Napoli guarda a tutto il Mediterraneo. Proprio per questo abbiamo deciso di rilanciare il NauticSud, reinterpretandolo, attualizzandolo e aprendolo anche alle opportunità offerte dal turismo e dagli sport velici”.
Appuntamento dunque dal 27 febbraio al 6 marzo e poi dal 30 marzo al 3 aprile con i Cantieri Nautici Italiani, gli operatori della filiera nautica, i circoli velici, ma anche Istituti di formazione, Centri di ricerca, Aree marine protette, Porti turistici, enti ed associazioni di categoria.