Com’era la Napoli del Medioevo? Si trattò davvero di un’età di mezzo? Cosa ci ha lasciato?
A tutti questi interrogativi e a molti altri risponderà una visita guidata intitolata “Napoli Medievale. Lo splendore dei “secoli bui”, prevista per sabato 3 febbraio.
L’appuntamento è alle ore 10:30, in piazza Crocelle ai Mannesi, davanti alla Chiesa di S. Giorgio Maggiore. Si tratta del primo itinerario alla scoperta della storia di Napoli dall’età tardo antica al basso medioevo, dedicato alle importanti basiliche paleocristiane di San Severo, Santa Restituta con il battistero di San Giovanni in Fonte e San Lorenzo e alla loro evoluzione nel corso dei secoli.
Si ripercorrerà la storia di una Napoli poco nota, seguendo le tracce dei primi Cristiani attraverso i monumenti fino a giungere allo splendore della Napoli trecentesca che vide all’opera intellettuali ed artisti del calibro di Petrarca, Boccaccio, Tino di Camaino, Giotto, Simone Martini e tanti altri.
Prenotazione obbligatoria.
Il tour avrà luogo solo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti e prevede un contributo di partecipazione 8 €.
Per contatti e prenotazioni: 3494570346 – info@archeologianapoli.com
Per prenotare online collegarsi al sito www.archeologianapoli.com.