Alla scoperta della nostra storia con i tour di “Mani e Vulcani”

“Mani e Vulcani” è presente da anni sul territorio partenopeo, e lavora per la promozione e la conoscenza del nostro ricchissimo patrimonio artistico e culturale, attraverso visite guidate, passeggiate narrate, cene spettacolo, laboratori didattici e tante altre attività. Per la prima settimana di giugno il programma delle iniziative è molto ricco e variegato. Si parte giovedì 2, Festa della Repubblica, con il “Cimitero delle Fontanelle Day”, dedicato a uno dei luoghi simbolo della nostra tradizione, che ha sempre dato uno spazio molto ampio al culto dei morti, con la diffusa pratica popolare dell’ “adozione” dei teschi, a cercare protezione, tra religiosità e superstizione, nell’aldilà; le visite guidate al grande e suggestivo ossario partiranno quasi ogni ora, alle 10, alle 11, alle 12, alle 13 e alle 15.

fontanelle

L’evento verrà bissato domenica 5, con visite alle 10 e alle 12. Sabato 4 giugno appuntamento serale con “Passeggiata napoletana”, in un affascinante itinerario che partirà dallo storico Caffè Gambrinus per attraversare il Borgo Marinari, antico borgo di pescatori dal fascino indiscusso, e ammirare Castel dell’Ovo, il castello sul mare che nasconde antiche leggende, e affaccia proprio nel punto dove secondo la tradizione sarebbe approdata la sirena Partenope, ammaliante figura da cui prende il suo primo nome la città; partenza alle 20,30 da piazza Trieste e Trento, davanti al caffè.

passeggiata napoletana

Domenica 5 giugno una guida “Mani e Vulcani”, dalle 10, accompagnerà i visitatori nella Reggia di Caserta, voluta da Carlo III di Borbone, di cui quest’anno ricorrono i trecento anni dalla nascita, e a cui è stata dedicata dal Comune di Napoli l’edizione 2016 del Maggio dei Monumenti; il grande e sfarzoso palazzo reale fu concepito come nuova sede di rappresentanza del governo borbonico, e doveva reggere in magnificenza il confronto con il francese palazzo di Versailles.

Reggia di Caserta

Martedì 7 e giovedì 9 giugno alle ore 10 appuntamenti per i bambini di “Mani e Vulcani kids” con “Aspettando l’Estate con Milena la Sirena…il parco Vergiliano di Mergellina”: la visita condurrà bimbi e genitori in un percorso di scoperta delle leggende legate a questo luogo misterioso e poco conosciuto, passeggiando tra le piante e scoprendone le antiche proprietà magiche. Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione, e il versamento di un contributo per le spese; per informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito internet www.manievulcani.com, o chiamare i numeri 081.5643978 – 340.4230980.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE