Una fedelissima ricostruzione della corona di Carlo di Borbone sarà presentata venerdì all’Archivio di Stato di Napoli.
Venerdì 12 maggio 2023 alle ore 10:30 nella Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli si terrà la conferenza La corona di Carlo di Borbone. Ricostruzione storica da un documento d’archivio e per l’occasione sarà presentato il libro L’enigma della corona – Carlo III di Borbone e i diamanti Farnese di Annamaria Barbato Ricci e Ciro Paolillo.
L’evento
Si tratta di un’occasione per scoprire quale sia stata la sorte della Corona Borbone, creata per l’incoronazione di Re Carlo III a Palermo nel 1735 e il cui progetto si trova nel Fondo di Casa Reale dell’Archivio di Stato di Napoli. Infatti da oltre 300 anni la corona risulta sparita e nessuno l’ha mai più vista. A dire il vero se n’era persino persa la memoria, se non fosse stato per quel foglio che si trova in una busta dell’archivio.
E’ per questo che il docente di gemmologia e studioso di fama internazionale Ciro Paolillo, assieme al suo staff, ha realizzato una sua fedele ricostruzione della corona, affiancando all’oreficeria tradizionale la progettazione con sistemi avanzati.
Così ogni fogliolina cesellata, ogni pietra di taglio antico, compreso l’enorme diamante Farnese di rarissimo colore “violetto” da 42 carati, e ogni altro elemento che arricchisce questo prezioso gioiello sono stati magistralmente ricostruiti con l’ausilio di pietre simulanti di sbalorditivo effetto.
Dunque la ricostruzione verrà presentata, in anteprima assoluta, il 12 Maggio nella Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli.
Inoltre proprio partendo da quest’oggetto antico e avvolto nel mistero, la scrittrice Annamaria Barbato Ricci e Ciro Paolillo hanno messo insieme in un volume gli scarsi indizi sulla vicenda. La sparizione risalirebbe alla fuga a Palermo di Ferdinando IV di Borbone e a certe opache perdite al gioco di diamanti dell’Ammiraglio Orazio Nelson. Costui fu pupillo della regina Maria Carolina e comandante della flotta che condusse la famiglia reale e la Corte da Napoli a Palermo e, per tale motivo, fu destinatario di una immensa gratitudine reale.
Programma
Introduce
Candida Carrino – Direttore Archivio di Stato di Napoli
Intervengono
Ana Navarro Ortega – Direttrice Instituto Cervantes di Napoli
Ciro Paolillo – Docente di gemmologia, Università La Sapienza di Roma
Giulio Sodano – Ordinario di Storia Moderna, Università Luigi Vanvitelli