Sabato 23 Febbraio alle ore 17:00 apre a Bagnoli la “Palestra ARTErnativa”, il primo spazio per bambini e adulti completamente dedicato all’arte nato da un’idea di Rosa Rongone. Tra percorsi e progetti, i più piccoli si “allenano” a vedere il mondo con occhi diversi, per poi provare a cambiarlo, sviluppando una diversa sensibilità, creatività, uno sguardo diverso sul mondo che ci circonda.Con l’attenta guida dell’ART_trainer, nella Palestra ARTErnativa i bambini interagiscono con gli “attrezzi”, le esperienze degli artisti con il loro vissuto e il loro modo di percepire il mondo. Non si copiano le opere ma si impara da esse, per mettere in pratica il personale mondo interiore.
Nell’evento di apertura, aperto al pubblico e a tutto il territorio, si potrà visitare lo spazio, arredato esclusivamente con materiale riciclato che riprende vita nella sua forma più artistica proprio dalle mani di Rosa, e verranno illustrati i progetti e i percorsi artistici previsti.
I bambini sono invitati a partecipare all’evento vestiti dal loro artista, o dal loro quadro, preferito.
La Socio c’Art
Ogni socio avrà la Socio c’ART dove potrà appuntare ogni mese il tipo di allenamento scelto, in base all’età, e il percorso svolto. A fine anno ci sarà una scheda da compilare scrivendo l’artista preferito, motivazioni e se e in che modo l’allenamento ha fatto effetto. Ogni socio avrà la tessera e una pins di palestra ARTErnativa. Si possono saltare gli allenamenti essendo però consapevoli che, esattamente come nello sport, si tratta di un percorso che ha la sua efficacia solo se continuativo.
L’Art- Trainer Rosa Rongone
Dopo la Laurea si trasferisce a Roma per lavorare in teatro avendo acquisito il diploma in arte drammatica. Dopo tre anni di esperienza professionale in diversi teatri della capitale decide, per amore della sua città, di rientrare a Napoli e provare a trasmettere l’amore per la bellezza e il rispetto, a partire dai bambini.
Organizza dunque percorsi artistici, espressivi ed emozionali divisi per fasce, dai 4 ai 13 anni. Ogni età con il suo cammino annuale fatto di incontri con artisti studiati appositamente per la loro fase di crescita emotiva ed esperienziale. I seenni, ad esempio, che vivono un delicato momento di passaggio dall’asilo alle elementari, hanno una sezione dedicata appositamente a loro, con la tematica dello “sguardo” conoscendo artisti come Cezanne, Munari, Rotcko, Modigliani e altri…mentre i più grandi di 12 e 13 anni hanno come tematica il “cambiamento” quindi si vivono artisti come Frida, Hopper, Turner, Bramblitt, e così via.
La passione per il teatro la spinge a lavorare con I Teatrini di Napoli e collabora con la bravissima Giovanna Facciolo alla realizzazione di uno spettacolo di riscoperta delle piccole cose: “Con la luna per mano”, grazie al quale incrementa il proprio immaginario.
Di anno in anno sempre più bambini e anche adolescenti hanno partecipato all’esperienza offerta da Rosa che inserisce all’interno del percorso tutto il suo bagaglio culturale, dalla musica al teatro, dagli studi umanistici a quelli d’arte. Inoltre sviluppa un particolare e nuovo modo di realizzare feste per bambini dove al centro c’è il festeggiato con la sua storia, le sue preferenze, i suoi amici, che vivranno una favola da protagonisti, scritta per loro e quindi sempre diversa e con tutte le caratteristiche tipiche di protagonista, antagonista, intreccio, imprevisto e morale. Il momento creativo è sempre alla base, ma fondamentale sia per i percorsi d’arte che per le storie dei bambini è la condivisione di una esperienza.
Il prossimo obiettivo di Rosa è aprire i percorsi anche agli adulti e sta scrivendo attualmente un libro intitolato “Art-trainer” per diffondere il suo metodo ed essere un valido aiuto per insegnanti, educatori e chiunque voglia approcciarsi in maniera alternativa al mondo meraviglioso dell’arte.