Il cinema può essere uno straordinario strumento di divulgazione e scoperta dei beni culturali del nostro territorio. Da questo spunto nasce “ArcheocineMANN”, primo festival internazionale che coniuga il cinema e archeologia organizzato in collaborazione con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm. La rassegna, presentata dal direttore del MANN Paolo Guglierini martedì 16 ottobre al Castello di Baia, è iniziata con un’anteprima di Pavlopetri.
Un tuffo nel passato di Paul Olding: uno scavo del Mediterraneo antico lungo le coste meridionali della Grecia sommerso dalle acque e scoperto nel 1967, tra templi e sepolture. Si entra nel vivo del programma mercoledì 17 ottobre fino a sabato 19.
La kermesse, divisa in diverse sezioni, offre uno sguardo poliedrico sul Mediterraneo ma non solo e prevede incontri pubblici con esperti e studiosi. Le giornate del festival iniziano la mattina con le proiezioni per le scuole, c’è poi “MANN fuori concorso” con video e spot realizzati dal Museo nella propria attività di valorizzazione; il “Premio MANN” con la programmazione di spettacoli pomeridiani e la votazione in sala da parte del pubblico.
Sabato 20 si chiude con la cerimonia di premiazione del film più votato e la presentazione delle nuove produzioni audiovisive del MANN, tra cui i cinque cortometraggi del progetto “L’antico presente” di Lucio Fiorentino e i dieci video “What’s on” di Mauro Fermariello. Insieme ai registi Fiorentino e Fermariello interverranno il Direttore del MANN Paolo Giulierini, Daniela Savy (Università Federico II/Progetto OBVIA) e Ludovico Solima (Università della Campania Luigi Vanvitelli). Molti gli appuntamenti.
Da non perdere quello di giovedì 18 ottobre con “Iceman Reborn” dedicato alla più antica mummia della terra riportata in vita grazie alle tecnologie 3D. Venerdì 19 ottobre dalle 10 si proietterà “Il Profumo ritrovato” dedicato agli aromi nell’antica Pompei mentre dalle 16 itinerari di scoperta tra la Sardegna e la Valle dei Re arricchiti dal confronto in sala con Rosanna Pirelli (docente di Egittologia e Archeologia egiziana all’Università Orientale di Napoli). Un’occasione preziosa che arricchisce ulteriormente l’attività del MANN, per grandi e piccini.
Trovate qui il programma completo:
http://www.archeologiaviva.it/9837/archeocinemann-festival-cinema-archeologico-di-napoli/