Il 10 marzo, alle ore 10,30 nel foyer del Teatro Diana, musica e storia dell’arte del Settecento napoletano s’incontrano per “Armonie barocche”. Tenore sarà Nazareno Darzillo e al clavicembalo siederà Simonetta Tancredi. A scandire il ritmo delle esecuzioni di Domenico Cimarosa, Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti e altri autori sarà il racconto “Mi raccomando l’onore della bella chiesa del Giovanni Pontano’: il Re, il popolo e gli intellettuali in difesa del patrimonio storico-artistico nella Napoli di metà Settecento”, a cura di Gianpasquale Greco.
L’intento del ciclo “Armonie barocche” è quello di offrire uno spettacolo di narrazione e musica, concepito per incontrare il grande pubblico e proporre la ricerca musicologica insieme alla ricerca storico-artistica, trasformando la prima in un repertorio interpretato tutto da ascoltare e la seconda da saggio specialistico a vicenda di cronaca storica.
Simonetta Tancredi, curatrice della rassegna, è una pianista napoletana, diplomata in pianoforte, clavicembalo, direzione di Coro e Musica Corale, Musica d’Insieme e Direzione d’Orchestra. È stata più volte invitata dal Teatro San Carlo di Napoli per la stagione di Musica da Camera ed ha tenuto concerti oltre che in Italia, a Francoforte, Belgrado, Oita (Giappone), Kualalumpur, New York. Attualmente è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino e dal 1996 al 2008 è stata Maestro di Sala e Palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano.
Gianpasquale Greco è nato a Napoli nel 1987. Dottore di ricerca all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e professore di ruolo di Storia dell’Arte negli istituti superiori, ha pubblicato diversi contributi scientifici sul Barocco, particolarmente sulle sepolture d’artista, ed ha approfondito la filologia delle fonti storico-artistiche del XVII e XVIII secolo. Giornalista presso l’Espresso napoletano, ha pubblicato per Rogiosi “Tales from New York. Lettere di un artista napoletano, 1909-1910” (2016), “Notizie del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli. Edizione critica della ristampa del 1792, con le aggiunte del 1724 e del 1758-59” (2018), e per lo stesso editore coordina la collana editoriale “Il merito di Napoli”.
Il tenore Nazareno Darzillo, dal 2013 membro del coro del Teatro Verdi di Salerno, è stato scelto nel 2014 per partecipare alla realizzazione della Carmen di Bizet, tenutasi in Cina dal 27 al 29 Giugno 2014 presso il Teatro Opera house di Guangzhou, in concomitanza con il Covent Garden di Londra; nonché all’opera di Giuseppe Verdi Nabucco tenutasi nell’estate del 2016 alla Reggia di Caserta in collaborazione con il Coro del San Carlo. Nel Gennaio del 2018 ha partecipato, al Petruzzelli di Bari, all’opera l’Olandese Volante di Wagner e al concerto sinfonico di Gustav Mahler : sinfonia n. 2.
Il concerto fa parte del ciclo “Armonie barocche” a cura del M° Simonetta Tancredi, dedicato alla musica napoletana e non solo, in programma presso il Teatro Diana in più appuntamenti, fino a dicembre 2019.
Il costo è di 5,00 Euro.Per info e prenotazioni www.teatrodiana.it