“Arte-Fatti Generativi” alla Fondazione Banco Napoli

Arte-Fatti generativi
Arte-Fatti generativi

Presso la Fondazione Banco Napoli, nell’ambito di ‘Arte-Fatti Generativi’, si terrà il 12 settembre alle 17:00 l’evento lancio della Mostra “A(R)MATI” di Mario Iaione 

L’Arte ha il grande potere di comunicare con la forza del suo simbolismo. Quando abbandona la parola per rendersi immagine e manufatto creativo permette ai nostri linguaggi di trovare la strada e di raccontarsi generando nuovi significati e forme di interazione multidisciplinare. L’evento Arte-Fatti-Generativi costituisce un’occasione di incontro tra Arte, Fenomeni giuridici e approcci Generativi (scienze educative e sociali) finalizzato a offrire spunti di riflessione e di intervento a un pubblico attento ai temi della cultura, dell’istruzione, dell’educazione e del sociale. 

La mostra ‘Arte-Fatti Generativi’

Il percorso della mostra sarà punteggiato da “stazioni di sosta” tra opere e manufatti dell’artista Mario Iaione che si offrono quali spunti multifocali, endiadi di rappresentazioni di cui spesso la società e l’educazione sono metafore. 

Partendo dall’opera “A(R)MATO” si affronterà il tema del confine che spesso esiste sottilmente tra amore e violenza e che si lega al problema dei diritti negati, soprattutto in infanzia e adolescenza; a partire dalla negligenza genitoriale di famiglie che vivono in povertà educativa e che costituisce uno dei principali fattori di rischio di devianza minorile. 

La parola arma ha in sé, d’altra parte, un’accezione anche positiva. Gli adulti possono e devono essere agenti di sviluppo e crescita responsabile insegnando ai minori l’utilizzo di “armi vincenti”, quali istruzione, pensiero critico, capacità autoregolative.

Da qui la necessità di aprirsi a un dibattito di natura giuridica su forme di protezione e di tutela di “certi bambini”, insieme alle loro famiglie, in ottica riparativa ma soprattutto preventiva. Ci si soffermerà soprattutto sul diritto all’istruzione e all’inclusione sociale, analizzando i significati che scaturiranno a partire dall’impatto con gli arte-fatti. 

L’arte è sempre una potente metafora di capacità di modellare la materia, talvolta molto dura e ostica che, come l’educazione e il diritto, si misura in spazi e luoghi complessi. 

Il percorso espositivo funge così da pre-testo affinché le opere “parlino” di contesti di vita quotidiana, di opportunità giuridiche e di servizi socio-educativi attraverso un espediente di linguaggio-racconto che, oltre le parole, si fa linguaggio per tornare ad essere materia. 

Partnership 

Fondazione Banco Napoli 

Università degli Studi di Napoli “Parthenope” 

APS ARTUR – Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio 

Associazione Obiettivo Napoli Onlus 

Coordinamento tecnico-scientifico 

Prof.ssa Mariaconcetta D’Arienzo 

Prof.ssa Maria Luisa Iavarone 

Dott. Antonio Bonfitto 

Presentazione della mostra Prof. Luigi Caramiello 

Opere di Mario Iaione 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE