Nel cuore della Sardegna, a Borore e nella pianura del Campidano, accanto a vasi e urne, sono stati rinvenuti vinaccioli carbonizzati risalenti alla civiltà nuragica.
I contadini, abilissimi da sempre nella conservazione degli alimenti, avevano l’abitudine di mettere il lardo sotto sale, per poterlo consumare tutto l’anno. Il piatto qui
Modena è la vera patria del Lambrusco, perché, oltre all’affetto dei suoi cittadini per questo vino, simbolo dell’Emilia, esistono anche testimonianze storiche che lo legano
Famosissimo piatto della nostra tradizione culinaria, le cui origini sono contese tra Capri e Nerano. Ne esistono diverse interpretazioni e questa che vi propongo è
La Costiera Amalfitana, nota in tutto il mondo per le sue bellezze naturalistiche, si estende da Positano a Vietri sul Mare. Lambisce il mare creando
E’ uno dei rari vini declinati al femminile, sebbene rappresenti il simbolo della forza contadina e sia stato da sempre ritenuto adatto a palati robusti,
La Falanghina è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Campania, conosciuto anche col sinonimo di Biancazita. In realtà, nella nostra regione coesistono due
La Trento D.O.C. è la prima denominazione italiana riconosciuta nel 1993, riservata esclusivamente al metodo classico, lo stesso metodo utilizzato per lo Champagne, che prevede
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano