Rinasce il MAI, Museo Artistico Industriale dell’ISIS “U.Boccioni-F.Palizzi” di Napoli È un sogno di primavera, quello del Museo Artistico Industriale dell’ISIS “U. Boccioni – F.
Dall’affaccio procidano di Terra Murata, tra le inferriate dell’antico Palazzo d’Avalos, trasformato in carcere e poi abbandonato dagli anni Ottanta, Giuseppe Tulino espone le sue
’O Quinnecediciotto. ’O Quarantotto. ’Na Casamicciola. E poi, ’O quatto ’e maggio. Tra anni e luoghi divenuti celebri per gli eventi catastrofici, ’o quatto ’e
Quando nel 1935 Walter Benjamin parlò di ‘perdita dell’aura’ dell’opera d’arte, infinite volte fotografata e riprodotta, non poteva immaginare che un giorno perfino al supporto
La morte di Luciano De Crescenzo ha generato un naturale desiderio di commemorazione, che va attuato. Sull’onda del lutto, lo scorso luglio è stata fatta
350 eventi. 116 stand per 160 sigle editoriali. 28.000 visitatori. Incalcolabili energie. Alla base di questo prodigio che si ripete per il secondo anno, lo
Quante volte avremo letto sui libri di scuola che la Napoli cristiana è figlia di quella pagana? Quante, le volte in cui ci siamo meravigliati
Quando cade una bomba occorre tempo per misurarne l’impatto. Forse è questa l’allegoria per raccontare Napoli città libro. Conclusosi domenica scorsa, il Salone del Libro
Innanzi a foto del genere possiamo reagire almeno in due modi. Il primo è stracciarci le vesti, fare finta di scandalizzarci. O, se siamo politicanti
Napoli. Padula. Capri. Tre nomi campani associati dalla presenza di una certosa. Non un monastero ‘qualunque’, ma una categoria architettonica e spirituale definita all’epoca di
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano