Il mare, il navigare a vela, il vivere e capire una barca, scrutare il cielo ascoltando il vento e le onde, udendone il respiro ed
Quando sopraggiunge il rammarico di non aver conosciuto prima una persona, quello è il momento che il tuo cuore sta battendo più forte per colpa
È tutt’altra cosa essere nati a Napoli, una fortuna per i buoni d’indole, perché forse il sole e la brezza di mare rende refrattari al
Negli anni Sessanta i giochi per bambini erano parecchio inventati; v’era chi possedeva una bicicletta, ma era veramente fortunato a poter permettersela, ed erano in
Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope; cecini pascua, rura, duces. Questo è il testo latino dell’epitaffio posto sul cenotafio di Publio Virgilio Marone, situato
Generazioni di bambini divertite con una trovata semplice, prima dell’oblio attuale. Un semplice tappo per bottiglie ed ecco nascere un gioco che ha divertito diverse
Meta, vicolo 1° Santo Stefano: una casa settecentesca sita nel centro antico, avvolta da un’aura di sobria eleganza, ospita il Museo Navale Mario Maresca, dimora
Ricordi e dolce melanconia sulle sponde di Posillipo. Questo articolo nasce sulla scia dei ricordi… In occasione di una mia visita in Redazione il Dottor
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano