Ciccio Formaggio è il titolo – già esilarante di per sé – di una ‘macchietta’ napoletana del 1940. Ma cos’è questa macchietta? A quale genere
A Napoli la Stazione Metro Università è certamente una delle più suggestive. Ed è come se nascondesse un segreto d’amore. Di un amore di settecentocinquanta
Napoli e San Gennaro hanno un rapporto molto particolare. La città ha voluto fortemente il vescovo puteolano come Patrono, come testimonia la ‘guerra’ delle reliquie
La Grotta dello Smeraldo, situata a Conca dei Marini, non lontano da Positano e Amalfi, è un “cinematografo naturale”. Fu Luigi Buonocore, un pescatore, a
La Biblioteca Nazionale di Napoli ha una storia così ricca di stratificazioni da potersi paragonare ad un mare il cui volume si forma grazie all’affluire
Potremmo riassumerlo in quattro parole: il Salone Margherita era “il posto delle sciantose”. Ci si recava per divertirsi, per vedere belle ragazze, per sognare di
Il Calendario Di Meo, nel 2023, giunge alla sua XXI edizione. Ogni “lunario”, in questi vent’anni, è stato opera d’arte e viaggio. Sì, è vero
Le poesie di Totò (non solo ‘A livella) rappresentano una tra le conferme più alte di una traditio che in tanti abbiamo presente, quando parliamo
Quando pensiamo a Je so’ pazzo, quando pronunciamo queste semplici, violente parole, la mente corre sùbito al singolo del 1979 di Pino Daniele. Sul lato
Non è facile raccontare del soggiorno di Giacomo Leopardi a Napoli. Goethe, Stendhal, Melville, ci hanno abituato a leggere parole, riguardo alla città che amiamo,
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano