È un’istituzione benefica tra le più antiche di Napoli. La sua sede attuale è nell’edificio situato nel centro antico della città, lungo uno degli antichi
La Champagne è una regione della Francia dove è nato il vino più famoso al mondo. Ha dato il nome anche al metodo stesso di
L’ASSOCIAZIONE TUTTI A SCUOLA OPERA PER GARANTIRE A TUTTI UN FONDAMENTALE DIRITTO. IIl gradevolissimo volume Racconti di un medico, che nell’arco di pochi mesi affollerà le librerie, oltre
È stato un pittore italiano, dell’epoca barocca, particolarmente attivo a Napoli, sua città natale. Fabrizio Santafede fu allievo dell’artista senese Marco Pino. Tra il 1580
L’ingrediente fondamentale di questo piatto è la rapa catozza napoletana. Questa è una varietà tardiva di rapa. Ha fogliame sviluppato di colore verde intenso, con
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell’Italia meridionale di forma tondeggiante, a “sacchetto”, prodotto con latte particolarmente grasso di vacche podoliche,
“La mia fotografia è cresciuta in una Napoli che mi parlava del resto del mondo” Se hai vissuto a Dragoni, vicino Caserta, tutta la tua
Lola Forbest è una ricca borghese di Boston, una pubblicitaria di successo che custodisce un tremendo segreto, in cui è forse racchiuso il tragico epilogo
Sembra essere una riscoperta della realtà, questa poesia, che in tutto e per tutto risuona nell’anima come una nuova e continua musica, appunto. Amori, strade,
Poesia dal titolo inequivocabile, Mannaggia a tte: al di là del titolo provocatorio e quasi vessatorio, la poesia risulta una dolce testimonianza di fedeltà ed
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano