Bacoli: il Vagone della Memoria al Parco del Fusaro

Bacoli
Bacoli
Vagoni della Radegast Station di Lodz.

Bacoli è un tassello importante nella storia della Shoah e degli ebrei sopravvissuti a quel terribile periodo storico. Per questo non stupisce che proprio Bacoli sia stata scelta per la collocazione del Vagone della Memoria, un’iniziativa del giornalista e scrittore Nico Pirozzi. Situato nel Parco vanvitelliano del Fusaro, questa sarà solo una tappa temporanea prima di trovare posto nel futuro Museo Virtuale della Memoria.

Il Vagone

Il carro, appartenente alle Regie Ferrovie italiane, venne utilizzato per deportare gli ebrei dal nostro paese nei campi di concentramento nell’est Europa. Le condizioni difficili del trasporto si possono solo immaginare, visto che il carro veniva normalmente utilizzato per il trasporto di merci e animali. Oggi, inutilizzabile, è uno dei simboli materiali di quella crudeltà che non va dimenticata. In Campania, e per la precisione a Napoli, era già stato esposto al pubblico in Piazza del Plebiscito nel 2012.

Il ruolo di Bacoli

La città ospitò, nel 1946, centinaia di ebrei sopravvissuti ai campi di Belsen-Bergen, Mauthausen, Buchenwald che trovarono posto a Villa Scalera, oggi adibita a locale ricevimento per matrimoni. Ma ciò non ha intaccato il suo valore simbolico nella memoria collettiva: è infatti situata in via della Shoah. Piccoli dettagli che però mantengono in vita il ricordo degli orrori, da un lato, e della bontà che ancora insiste nell’animo umano. Una memoria che va coltivata e tutelata con ogni mezzo possibile.

Un progetto collettivo

Insieme a Nico Pirozzi, sono scesi in campo per il Vagone della Memoria anche l’Ente Autonomo Volturno che ha donato il binario che ospita il Vagone, curandone il trasporto e il montaggio; il Sindacato dei Giornalisti della Campania, che ha contribuito alle spese di trasporto; i vigili del fuoco, che hanno messo il carro nelle condizioni ideali per essere trasportato. Hanno partecipato anche la Federazione delle associazioni Italia-Israele, la presidente della comunità ebraica di Napoli Lydia Schapirer e l’assessore alla cultura del Comune di Bacoli Mariano Scotto di Vetta.

Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, prevede quanto prima l’istituzione di visite guidate presso il Vagone, appena l’emergenza sanitaria allenterà la sua presa.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE