Baia: il dovere delle armi e il diritto all’amore

Quando si dice che la storia è fatta di battaglie, nomi e date, talvolta si esagera. È fatta anzitutto di uomini e delle loro piccole esigenze private, che condizionano gli eventi. Roma, si sa, ebbe nell’esercito il fulcro del suo potere per secoli, e per mantenere uomini alle armi non occorre semplicemente addestrarli, ma anche garantire loro i diritti di professionisti.

roma 1

Il “welfare” dell’antichità trova a Baia il suo più prezioso e recente documento. Si tratta di un permesso di matrimonio concesso a Lucio Carmelo Severo, veterano con vent’anni di servizio, congedato con il permesso di sposare una donna non romana e conviverci nella sua abitazione tra le attuali Pozzuoli e Quarto. Il diploma, una tavoletta quasi interamente di bronzo, è stata rinvenuta a Baia ed è ora custodita nel Museo dei Campi Flegrei.

castello baia

Il documento è del 224 d. C., in piena dinastia dei Severi. Il documento, tradotto, è ora necessitante di nuovi e ulteriori studi che potranno rivelarne tutti gli aspetti. Ciò che però indica fin da ora il documento è la straordinarietà dell’efficace macchina burocratica imperiale, capace di muovere uomini, informazioni e provvedimenti su una superficie più estesa dell’attuale Unione Europea, con neanche una modesta parte dei moderni mezzi di comunicazione.

monete

Il documento è infatti garanzia dell’applicazione delle leggi secolari e degli editti imperiali. Nell’ambito militare, tali diplomi erano solitamente redatti in un originale in bronzo, con altra copia autenticata, e utilizzati correntemente per licenziare i veterani ventennali con la concessione della cittadinanza (ma, ai tempi di Lucio Carmelo, l’editto di Caracalla del 212 aveva già esteso quasi  universalmente la cittadinanza) e l’elargizione di un terreno per l’installazione di una casa e per l’attività agricola.

 

caracalla

Nel frattempo, è possibile ammirare il diploma presso il Museo, nel Castello di Baia, assieme ad un’imponente (e troppo ancora sconosciuta) collezione archeologica, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13, e per soli 3 euro.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE