Balconata Furitana, un anno di eventi con il progetto di turismo integrato

furore scorcio
furore scorcio

Un grande palcoscenico ma anche museo, ristorante e tanta cultura. Furore si trasforma e dalla volontà di valorizzare le bellezze artistiche e culturali della città prende il via uno dei primi progetti di turismo integrato grazie all’unione del pubblico al privato. In poche parole la ‘Balconata Furitana’: “Un’unica strada che contiene arte, spettacolo, musica, cultura ed enogastronomia” sottolinea l’ideatore del progetto l’imprenditore Simone Pedrelli Carpi amministratore unico di Furoré, società di promozione e sviluppo del turismo culturale e dei beni culturali. “Abbiamo voluto presentare un’offerta turistica integrata a Furore dopo aver ascoltato una serie di lezioni del sindaco di Furore sul tema del turismo integrato – spiega Pedrelli Carpi – il tutto è stato studiato nei minimi particolari per offrire la massima accoglienza”.

Simone Pedrelli Carpi

La Balconata Furitana che abbina a percorsi turistici d’eccellenza food e spettacolo comincerà dal prossimo 7 marzo e fino a novembre trasformerà uno dei meravigliosi borghi della costiera amalfitana in un contenitore permanente di eventi.

Al progetto si potrà partecipare sottoscrivendo una card che darà accesso a tutti gli spettacoli e a tutti gli eventi, anche quelli enogastronomici. Il valore della Card di 36.50 euro però sarà trasformato interamente in solidarietà, infatti la collaborazione con la onlus “Need You”, associazione no profit nata dall’idea dell’imprenditore Adriano Assandri sosterrà i bambini bisognosi delle comunità della fondazione “Don Orione” assicurandogli il pasto per tutto l’anno.

conferenza stampa

“Stiamo lottando da anni per mettere insieme un esempio di offerta turistica integrata. La Balconata Furitana è la concreta realizzazione di un sogno – spiega il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli, coautore del progetto -. Possiamo dire di aver ispirato l’iniziativa, ma poi dobbiamo dire grazie ai privati che l’hanno realizzata con fatti concreti. Il turista intelligente sa che la Costa d’Amalfi non è soltanto mare: ma un gran tour fatto di arte, cultura, food ed eventi”.

ferraioli

Lungo l’elenco di eventi e spettacoli: 26 appuntamenti che da marzo a novembre accompagneranno gli ospiti in un crescendo di musica, teatro, recital e kermesse. Jazz, musica popolare, recital, faranno da colonna sonora ai week end con la presenza di artisti quali Antonio Onorato accompagnato da Enzo De Caro, o il maestro Peppe Barra in recital d’autore. Non mancheranno i produttori enogastronomici e le aziende vinicole accuratamente selezionate che metteranno in vetrina i prodotti tipici della costiera amalfitana. Una pausa piacevole tra un percorso alla scoperta della ceramica d’autore e le chiese come quella di San Michele Arcangelo impreziosite dagli affreschi.

Consulenti del progetto Nicola Muccillo, Gino Aveta ed Elio Lupi.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE