Uno dei simboli-chiave dell’amicizia tra Lila e Lenù, protagoniste del romanzo di Elena Ferrante e della serie tv diretta da Saverio Costanzo, sono le bambole che le due bambine si scambiano e che, per un gioco di coraggio e emulazione, lasciano cadere nello scantinato del temuto Don Achille. Ed è alla bambola, un oggetto oggi forse un po’ dimenticato ma sempre carico di significati, che l’Ospedale delle Bambole di Napoli ha inteso dedicare un evento, in programma per sabato 15 giugno 2019, che strizza l’occhio alle due piccole amiche geniali.
Emblema del passaggio dall’infanzia all’adolescenza, le bambole accompagnano le due protagoniste de l’Amica geniale in un periodo storico complesso come quello del dopoguerra, nel contesto di una Napoli sventrata da povertà e violenza. Se inizialmente rappresentano il mezzo con cui Elena e Lenù imparano a conoscersi e a conoscere il mondo, in un secondo momento saranno motivo di scontro e di ripicche, fino ad essere “abbandonate” ed usate per comperare il libro “Piccole Donne”, simbolo, quindi, di una nuova fase della vita, fatta di confronti e crescita personale.
Quello proposto dall’Ospedale delle Bambole sarà un vero e proprio viaggio nel tempo in cui le bambole erano di notevole importanza per le bambine, così come per Lenù ed Elena. L’evento prevede, inoltre, la visita guidata all’interno del museo e del laboratorio dell’Ospedale delle Bambole e si concluderà con la degustazione di un dolce tipico della tradizione legato anche al romanzo de “L’Amica geniale”. L’evento si svolgerà in due orari differenti della giornata: ore 11:30 e ore 16:00.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 08118639797. Contributo associativo: 5 euro a persona.