BCC Napoli, inaugurata la nuova “Area Imprese” in Piazza Municipio

L'impegno sociale di BCC
L'impegno sociale di BCC
Amedeo Manzo, presidente della BCC di Campania e Calabria

La BCC Napoli (Banca di Credito Cooperativo) ha inaugurato martedì 13 aprile la nuova “Area Imprese” direttamente su Piazza Municipio in Via Cervantes. Uno spazio totalmente dedicato alle piccole e medie imprese dell’Area Metropolitana di Napoli, che qui potranno richiedere l’utilizzo degli strumenti bancari sia tradizionali che di ultima generazione. Una novità assoluta è rappresentata dalla tecnologica Sala Convegni, che ospiterà iniziative a matrice culturale e sociale.

La nuova struttura della BCC

Occupa 500 metri e la costruzione in centro e facilmente accessibile non è stata un caso. È infatti volontà della BCC di essere più vicina alla comunità delle piccole/medie imprese rappresentate da commercianti, artigiani, industriali e possibili nuove start up. Grazie all’offerta sempre più ricca del Gruppo Bancario Iccrea verranno abbattute tutte quelle barriere verso l’emancipazione creditizia. Con possibilità innovative in termini di corporate, leasing immobiliare e strumentale, del factoring e del noleggio cooperativo.

Nella già citata Sala Convegni si terrà l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del Bilancio 2020, in cui si illustreranno gli importanti risultati d’esercizio raggiunti.

Le parole del suo Presidente

A commentare quest’importante investimento tecnologico e logistico il Presidente della BCC Amedeo Mando sul sito di Video Informazioni. Manzo ha voluto sottolineare come la nuova strutta rappresenti “una risposta alle sempre più omologanti e restrittive regole bancarie. Che si frappongono alla possibilità di un più adeguato accesso ai finanziamenti.​ È un grande messaggio di positività, spero contagiosa. Perché proprio mentre chiudono tanti sportelli bancari, quello di inaugurare una struttura innovativa, creando quindi i presupposti per una “finanza per lo sviluppo” che dia vita alla ripresa e produca nuova occupazione, a mio avviso è un’idea illuminata.”

“La fase post pandemia sarà molto delicata – continua Manzo – tantissime già sono le richieste di sostegno finanziario alla gestione ordinaria oltre che verso i programmi di sviluppo e di miglioramento del modello di servizio che le imprese del territorio stanno portando avanti. Credo che quest’ulteriore investimento realizzato dalla nostra Banca, che oggi probabilmente può apparire coraggioso ma che domani, auspico, sarà valutato come frutto di intuizione, è il definitivo atto d’amore verso una città densa di opportunità imprenditoriali, scientifiche, culturali e turistiche e dove la filosofia del “rating umano” si realizza con maggiore vigore grazie ad un nuovo concetto del “credito a chilometro zero”: facilitare l’accesso al credito, in maniera semplice e democratica, investendo dove si raccoglie per favorire lo sviluppo di Napoli, questo il nostro obiettivo 2021.”

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE