Dal supporto agli ospedali infantili all’impegno nei luoghi di cultura. Le tante attività nel sociale di Bcc Napoli per garantire un futuro ai giovani in difficoltà.
La missione statutaria di Bcc – Banco di Credito Cooperativo – passa dall’unione di sviluppo economico e sociale. Per Amedeo Manzo, presidente di Bcc Napoli, la sua non è solo una banca, ma un luogo di valorizzazione delle risorse del territorio. In quest’ottica, assumono un posto centrale le iniziative atte ad ampliare lo spazio di inclusione per i cittadini, con un attenzione particolare per le nuove generazioni.
Al fianco dei piccoli pazienti
Impegno fondamentale è quello profuso da Bcc Napoli a supporto dei piccoli pazienti. Rientra in questa missione il recente acquisto del macchinario “Alter G“, donato all’ospedale Santobono. Grazie a questo gesto, l’ospedale sarà in grado di fornire la migliore riabilitazione possibile dopo gli interventi di chirurgia ortopedica.
Le iniziative per i giovani a rischio e per le aree trascurate della città
Impegnarsi per migliorare le condizioni dei giovani più fragili significa anche lavorare per sviluppare le aree cittadine più difficili. A questa sfida, Bcc Napoli risponde con il sostegno di quei luoghi di cultura e valori che danno nuova linfa a zone spesso trascurate. È il caso della Star Judo Club Napoli del maestro Gianni Maddaloni che a Scampia offre un’alternativa alla strada per tanti giovani. Qui Bcc Napoli offrirà corsi gratuiti e permetterà il coinvolgimento di ragazzi in stato di semilibertà.
Oltre all’attenzione ai luoghi di cultura sportiva, la Bcc non dimentica le esigenze della cultura accademica. Recente è infatti l’ufficializzazione del finanziamento di trenta borse di studio per un master di economia bancaria presso la Federico II. In ottica futura è anche l’accordo con l’Associazione dei maestri pastorai di San Gregorio Armeno per la creazione di una scuola vera e propria.