Sabato 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, evento nato nel 1996 e patrocinato dall’Unesco che ha lo scopo di promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri e di proteggere la proprietà intellettuale attraverso il copyright. L’Unione Industriali di Napoli, attraverso la Sezione Editoria Cultura e Spettacolo e il Gruppo Giovani, con il patrocinio dell’Unicef, promuove un’iniziativa di beneficenza, “BeeBook Napoli”, per raccogliere libri da donare ad alcune biblioteche della città: la “Grazia Deledda” a Ponticelli, la “Locanda di Emmaus” a Ercolano, la “Annalisa Durante” a Forcella, e la biblioteca della Fondazione San Gennaro alla Sanità.
“Aiutaci a far volare la cultura! Regalaci un Libro e Raccontaci perché…”: questo lo slogan scelto per la promozione dell’iniziativa. L’invito per i napoletani è a regalare un libro, ma non un libro qualunque, piuttosto, come recita la locandina, “quello che ti ha emozionato di più, quello che ti ha cambiato la vita, quello che ti ha accompagnato in un viaggio speciale. Un’emozione da regalare a uno sconosciuto. Un gesto di gentilezza per contribuire a migliorare il mondo”.
I libri scelti potranno essere consegnati sabato 23 aprile dalle 9 alle 18 presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale, dove per tutta la giornata si alterneranno artisti, scrittori e autori in un ricco programma di musica, letture e racconti, e sempre il 23 aprile, dalle 10 alle 16, presso una delle due Apecar che faranno tappa in diversi luoghi di Napoli, e che avranno a bordo testimonial della cultura, dell’arte e dello spettacolo.
I due veicoli partiranno alle 10 da piazza Vittoria, e attraverseranno la città per scambiare un libro con un caffè. Queste le tappe previste (segnalate da locandine in tutta la città e sulle pagine social dell’evento): piazzetta Fuga, rione Sanità, Scampia (piazza Giovanni Paolo II), via Toledo, Forcella, il teatro di san Carlo. Fino al 24 aprile inoltre i libri potranno essere portati nei BeeBook Point, librerie, teatri e altri punti di raccolta che aderiscono all’iniziativa, segnalandolo attraverso il logo “BeeBook”; l’elenco completo di questi luoghi, così come il programma della giornata del 23 aprile, può essere consultato sulle pagine Facebook, Twitter e Instagram BeebookNapoli.
Chi vorrà potrà raccontare il motivo della sua scelta, le esperienze e i ricordi legati al libro che avrà donato, con un video da inviare all’indirizzo beebooknapoli@gmail.com o da postare sui canali social BeebookNapoli. Tra i punti di raccolta dei libri ci sarà il Teatro di San Carlo, che partecipa alla Giornata Mondiale del Libro con un reading particolare, precisamente una lettura teatrale, curata da Andrea Fiorillo, de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi, sabato alle ore 11.
La lettura sarà intervallata da esibizioni di allievi della Scuola di ballo del teatro, che su coreografie di Anna Razzi racconteranno la storia del burattino di legno, presentando parti del balletto in scena per il calendario “Educational” al Teatrino di Corte di Palazzo Reale da domani, 19 aprile, fino a venerdì 22. Cominciamo dunque tutti a cercare nella nostra libreria un libro speciale…donandolo faremo felici i suoi prossimi lettori, e contribuiremo a diffondere cultura.