“Belli e Buoni”: oggetti di design artigianale per una lotteria solidale

“Riciclare” vuol dire dare una seconda vita agli oggetti… ma quando il riciclo è d’autore, a nascere sono piccoli capolavori di design. Così, scatole per pastelli anni 70’ della Pelikan diventano lampade da scrivania, racchette diventano specchi, il calciobalilla delle indimenticabili estati italiane, un appendiabiti a muro.

riciclo creativo

L’agenzia di comunicazione “Camera OFF bottega fotografica” abbraccia la filosofia del riuso creativo presentando la linea “Belli e Buoni”: cinque creazioni dedicate a Napoli, oggetti belli da vedere ma anche buoni perché contribuiranno a realizzare piccoli e grandi progetti a fin di bene. L’evento si svolgerà domenica 25 febbraio, nei luoghi dell’ agenzia in Via Medina n. 5, e avrà come protagonista il design artigianale di “Backroom”.

L’obiettivo
I cinque oggetti “Belli e Buoni” sono i premi della lotteria solidale i cui biglietti sono acquistabili cliccando su parteciperò all’evento Facebook

teniamoci per mano

Il ricavato della lotteria sarà devoluto alla Teniamoci per mano Onlus per sostenere il progetto della Bottega della Leggerezza e la sua clownterapia: un luogo in cui si lavora in sinergia per diffondere l’effetto benefico della risata e delle emozioni positive a ogni livello sociale. Annesso alla Bottega della Leggerezza sarà attivato un ambulatorio pediatrico che offrirà cure e visite gratuite alle famiglie meno abbienti.

progetto

I premi
Il primo premio è una macchina da scrivere del 1967, un’Antares 20s Efficiency, famosa per aver ispirato E. Sottsass nel disegno della Olivetti Valentine. La sua particolarità è che possiede una vaschetta nascosta per contenere la carta carbone. In pratica, è l’antenata di un pc portatile con stampante integrata.

macchina da scrivere

Il secondo premio si chiama “Totò”: è una lampada da tavolo (o all’occorrenza a sospensione), progettata in onore del maggio dei monumenti 2017 di Napoli, in omaggio a Totò. L’imbuto di ferro ricorda quello usato da Totò nella famosissima scena “Vota Antonio la trippa”.

lampada

Tra i premi possiamo ancora trovare una lampada da tavolo, ricavata da una caffettiera vintage, omaggio ad una cosa che ancora oggi è in grado di far incontrare le persone e di riscoprire il gusto della tradizione: il caffè. Sarà possibile vincere anche un particolarissimo scaffale ricavato da un vecchio ukulele a forma di chitarra, rivestito con gli spartiti delle canzoni di Pino Daniele.

complemento d'arredo

L’evento rientra nell’ambito di “Spazio Creativo”, kermesse dedicata agli artisti emergenti ideata dall’agenzia di comunicazione “Camera OFF bottega fotografica” nata dalla sinergia di Valentina Nasso e Pasquale Sanseverino. 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE