Caffè Borbone in sostegno dei teatri

Caffè borbone
Caffè borbone

Caffè Borbone continua a valorizzare i luoghi della cultura, in questo caso i teatri. Oltre a confermarsi come partner e fornitore ufficiale del Teatro alla Scala di Milano, arriva anche la notizia delle collaborazioni con il Teatro Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro San Carlo.

Il caffè per i luoghi della cultura

Il caffè è socialità. È momento di incontro, di convivialità. Spezza una giornata e unisce anche perfetti sconosciuti in un rito secolare. Per questo non riesce difficile immaginarsi di condividere una tazza di caffè in una sala o in un foyer di un teatro; luoghi di socializzazione, cultura e passaggio. Così Caffè Borbone decide di andare in sostegno dei luoghi maggiormente inficiati dalla crisi pandemica tutt’ora in corso. Quei teatri che da mesi non alzano i propri sipari, che non si riempiono del vociare del pubblico e della musica dei suoi musical. Caffè Borbone unirà quindi, in questo speciale rituale forte dei suoi prodotti, alcuni tra i teatri più importanti del nostro paese.

Tra partner e storia

Come accennato, caffè Borbone sarà partner del Teatro San Carlo di Napoli. Il più antico teatro d’opera del mondo attivo ancora oggi, fondato proprio dai Borbone nel 1737 e patrimonio dell’umanità UNESCO.

In questo momento di crisi pandemica – afferma il Sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissneravere accanto aziende che scelgono di sostenere la cultura ci dà fiducia per il futuro. Ci auguriamo che anche altre imprese possano presto seguire l’azione di Caffè Borbone a sostegno del Teatro di San Carlo, un teatro con una storia unica, dal 1737”.

Troviamo poi il Teatro alla Scala di Milano, voluto da Maria Teresa d’Austria e edificato nel 1776; casa di artisti che vanno da Rossini fino a Maria Callas e che ogni anno, a dicembre, richiama in sala autorità e spettatori per l’inaugurazione della stagione.

La prosecuzione della partnership tra Caffè Borbone e il Teatro alla Scala – sottolinea il Sovrintendente e Direttore Artistico Dominique Meyer – è un importante segno di continuità di un rapporto ormai pluriennale. Quest’anno più che mai questo sostegno al mondo del teatro e della musica esprime la vicinanza tra due tradizioni italiane”

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è più recente ed è stato aperto ufficialmente al pubblico nel 2014, con un’esecuzione della IX Sinfonia di Beethoven diretta da Zubin Mehta. Ha ereditando il Festival del Teatro Comunale di Firenze, il terzo più antico d’Europa e tra i più celebri al mondo.

Già dai miei tempi al Teatro alla Scala sono molto legato alla collaborazione con l’espresso napoletano” dice il sovrintendente Alexander Pereira “Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è estremamente felice di poter iniziare una partnership con Caffè Borbone; un caffè eccellente mette le ali all’anima dei nostri artisti e del nostro pubblico!”

Non solo da Nord a Sud dunque. Ma anche tra un lustro passato e una modernità che guarda al futuro che si incontrano grazie a una tazzina.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE