“Camaiore-Timbuctù A/R”, la musica del mondo nelle gallerie sotterranee di Napoli

Da Camaiore a Timbuctù, andata e ritorno. Non è un viaggio, ma un progetto musicale, che tuttavia dell’idea di viaggio conserva la disponibilità all’incontro tra culture diverse, la bellezza della contaminazione tra le arti. L’ideatore di “Camaiore-Timbuctù A/R” è il pittore e scultore Roberto Barbieri, che sceglie Napoli come tappa del tour nazionale.

galleria borbonica

Non sarà il solito spettacolo, quello previsto per venerdì 13 aprile, alla Galeria Borbonica di Napoli: a partire dalle 21.00, una visita guidata condurrà i visitatori ala scoperta dello straordinario percorso nella Napoli sotterranea; seguirà il concerto di “Zam Moustapha”, dove il ritmo africano e la musica occidentale si incontrano fino a fondersi. Inoltre, in esposizione, una raccolta delle opere pittoriche e scultoree di Barbieri, che faranno anche da scenografia alle performance musicali.

roberto barberi

Barbieri ospita nella sua “Casa del Sole”, tra gli uliveti delle colline toscane di Camaiore, artisti e musicisti di differenti paesi e particolari abilità, dando vita a quelli che lui stesso definisce “incontri musicali d’anime”. Uno di questi incontri è stato quello, rivoluzionario, con Moustapha Dembélé in arte “Zam”, nativo del Mali, paese dalla storia antica e della leggendaria Timbuctù.

camaiore timbuctù

Zam è un griot (casta di cantastorie, mediatori, musicisti presenti in Africa Occidentale), suona gli strumenti sacri come la kora, il balafon, la n’goni, oltre a varie percussioni tra cui il tamani e il tamburo parlante. Moustapha Dembélé ha inoltre fondato un’associazione che porta avanti progetti in Mali, di cui “Camaiore Timbuctù A/R” è sostenitore.

camaiore timbuctu

Ad oggi “Camaiore Timbuctù A/R” conta la produzione di ben ventotto brani, in cui si esibiscono undici musicisti, con più di quindici strumenti. Ma il progetto è “aperto”, concepito come un contenitore disponibile sempre a nuovi incontri, future collaborazioni, differenti strumenti e voci.

musicisti

I musicisti scelti per la partecipazione al progetto sono professionisti di lunga e varia esperienza: Moustapha Dembélé (voce, kora, balafon, n’goni, tamani, percussioni), Marco Bachi (basso), Daniele Dubini (hang e banzuri/flauto indiano), Gabriele Fioritti (violoncello), Filippo Guerrieri (tastiera), Rick Hutton (voce), Riccardo Locorotondo (arpa e tarka/flauto peruviano), Giuseppe Nannini (tromba e sax contralto), Simone Padovani (percussioni), Gemma Pedrini (violoncello), Piero Perelli (batteria).

locandina camaiore timbuctù

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE