“Campania che legge”, il nuovo format di SCABEC

Campania che legge
Campania che legge

Su iniziativa della SCABEC, la società beni culturali della Regione Campania, partiranno domani le puntate online di un nuovo format. Con “Campania che legge” andremo a scoprire tutta la filiera libraria; quella particolare fucina da cui nascono i libri che leggiamo e amiamo, in un viaggio che va dalle case editrici alle librerie, dall’ingegno degli autori al contributo degli editori.

Il Format

“Campania che legge” nasce, come già anticipato, per volontà della SCABEC in collaborazione con campania>artecard. La realizzazione del format è stata curata insieme a Napoli Città Libro, l’evento che si terrà nella nostra città nel mese di giugno. Tanti appuntamenti che ci permetteranno di scoprire le librerie storiche del territorio campano, insieme a quelle che sono diventate negli anni un punto fermo del quartiere che le hanno accolte.

Ad accompagnarci in questo viaggio nelle librerie autori e editori della Campania, che hanno selezionato produzioni di ogni genere che verranno affrontate durante l’arco della puntata. Occasioni ricche di spunti tra i librai, le loro storie e la passione che muove il loro lavoro; l’ingegno degli scrittori che riempiono le librerie con le loro opere; il contributo delle case editrici che danno fisicità alle idee dei loro autori. A condurre gli episodi troveremo dei giornalisti campani, accuratamente selezionati nella loro professione per regalarci uno spaccato informativo e critico sul mondo librario.

Organi coinvolti

La produzione ha visto il coinvolgimento di più di un organo collegato al mondo dell’editoria campana. Troviamo, ad esempio, il “Premio Napoli”, il “Festival Salerno Letteratura”, la “Fondazione Gatto” e “L’Emeroteca Tucci”, tutti riuniti in questo nuovo progetto per dare nuovamente risalto alla letteratura e ai suoi appassionati.

Gli appuntamenti

La prima puntata andrà in onda proprio domani, giovedì 11 marzo alle 21:00 sulla pagina Facebook di Scabec. Ma niente paura: anche mancando il collegamento potrete ritrovare la puntata caricata sul loro canale YouTube. Per questa prima puntata andremo a Salerno, nella libreria Imagine’s Book di Rosario Cosolaro con il giornalista Eduardo Scotti. In collegamento avremo l’autrice di “La Voce delel Sirene. I greci e l’arte della persuasione” Laura Pepe, con l’editore Giuseppe Laterza e il professore Gennaro Carillo, presidente del Festival Salerno Letteratura, collaboratore per questa puntata.

Il 18 marzo il secondo episodio, allo stesso orario, con protagonista la libreria Tasso a Sorrento e i librari Stefano di Mauro e Angela Cacace. In compagnia del giornalista Luigi D’Alise dialogheremo con l’autore Francesco Pinto, che ci illustrerà il suo libro “L’uomo che salvò la bellezza”.

Al momento, le info sulla programmazione si fermano al terzo episodio del 25 marzo. Questa volta si andrà a Napoli alla libreria “IoCiSto”, insieme alla giornalista e fondatrice Titti Marrone e alla presidente dell’associazione culturale annessa alla libreria Claudia Migliore. In collegamento ci saranno due dei 16 autori de “Ho sete ancora”, ovvero Brunella Schisa e Francesco Forlani. Il libro è una raccolta di racconti ispirati dalle più celebri canzoni del cantautore Pino Daniele.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE