Estate. Tempo di rassegne e di festival. Il più importante e seguito, alla sua quindicesima edizione, è sicuramente il Campania Teatro Festival, ex Napoli Teatro Festival, il cui programma è stato presentato da poco.
In conferenza stampa il direttore artistico Ruggero Cappuccio col Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’amministratore unico della Fondazione Campania dei Festival Alessandro Barbano Sylvain Bellenger, Direttore Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte – location principale della manifestazione – e Roberto Andò, direttore artistico del Teatro di Napoli, con cui il Festival realizzerà la rassegna Pompeii Theatrum Mundi e uno spettacolo dedicato a Raffaele La Capria per il suo 100° compleanno.
145 eventi per un mese di teatro, musica, spettacoli
Si comincia il 10 giugno fino al 12 luglio, con un programma fittissimo di 145 eventi, 52 debutti assoluti e 11 prime nazionali. La sede principale della rassegna è ancora una volta il magnifico Parco di Capodimonte, nel segno di un festival green che si impegna a ridurre progressivamente l’impatto ambientale di tutte le attività culturali. Dopo l’emergenza sanitaria, la manifestazione torna anche nei teatri di Napoli e della regione e abiterà nuove location inedite come l’Archivio Storico.
Un cartellone fittissimo
Moltissimi gli artisti coinvolti, dalla scena locale, nazionale, internazionale. Tra i titoli “Il soccombente” di Bernhard con regia di Federico Tiezzi per Sandro Lombardi e la compagnia (25/6), “Il sogno di una cosa da Pasolini” con Elio Germano e Teho Teardo (28/6), “l’Impresa” di Elio De Capitani in “Alla Greca di Steven Berkoff “(9/7), Lina Sastri con “La Mancanza” che l’attrice dedica al fratello morto di Covid (10/6), Filippo Timi in “Cabaret delle Piccole Cose” (14/6).
Tra i nomi che spiccano, Linda Dalisi che porta in scena il suo “Bee Riot” l’11 giugno, e ancora Alessandro Baricco, Franco Arminio, Charlotte Rampling nella sezione internazionale. Nella sezione Osservatorio troviamo tra l’altro “La pace non è mai stata un’opzione” di Emanuele Aldrovandi, con regia di Silvio Peroni per Marco Quaglia e Aurora Peres (20/6). Nel Progetto speciale voluto dal direttore Franco Cappuccio “I Borboni a Napoli” molti gli interpreti: Elena Bucci, Elio De Capitani, Cristina Donadio, Giovanni Esposito, Francesco Montanari. Un mese di teatro e di bellezza.
Il programma completo qui: https://campaniateatrofestival.it/edizione-2022/