‘Canto di Natale’: la versione campana dell’intramontabile classico

Uscirà fra pochi giorni in Italia la versione tutta campana di “Canto di Natale” di Charles Dickens. Si tratta di un’originale trasposizione del famoso racconto che vede come protagonista Ebenezer Scrooge, ma che in questa occasione si chiama Gioele Bonocore e vive la sua storia tra Napoli e Caserta.

Come è ben noto, lo Scrooge del racconto originale odia il Natale e, attraverso l’incontro di tre fantasmi che rappresentano il Natale Passato, il Natale Presente ed il Natale Futuro, si ravvede ed assume un comportamento molto più generoso e gioioso.

Ebbene, la nuova versione, girata tra Napoli, Vairano Patenora e Pietravairano con giovani attori campani, ha delle similitudini con il capolavoro dickensiano, e lo riporta alla nostra quotidianità. Un classico senza tempo che ci immerge nello spirito natalizio di questo strano Natale che si avvicina e che potremo guardare dall’8 dicembre 2020 sulla piattaforma Shinema.

La trama

In questa versione rivisitata del racconto dickensiano il protagonista Gioele odia il Natale e vorrebbe andare via dalla grande città per dedicarsi ad una nuova campagna pubblicitaria. Per questo motivo, decide di trasferirsi in un Bed&Breakfast in un paesino di provincia. Qui, però, troverà una comunità appassionata alle festività natalizie e che, ogni anno, si riunisce per festeggiare all’insegna di tradizioni antiche e molto sentite.

Il cast

Tutto campano il cast a cominciare dal protagonista, regista e sceneggiatore Brando Improta e poi Adele Vitale e gli altri protagonisti Giacomo Palombino, Roberta Di Somma, Roberta Caruso, Roberto Ormanni, Omar Cotugno, Alberto Vito e Alessandra Barile. Nel film non mancherà la partecipazione straordinaria di Frank Tellina e dei ragazzi dell’associazione RH+ di Vairano Patenora. 

Credo che sia una storia che trasposta nella realtà di oggi possa riuscire a parlare al cuore delle persone” commenta Improta. “Questo è stato un anno veramente brutto ed il Natale sarà diverso da tutti gli altri. Nonostante tutto però, credo che lo spirito natalizio ed il volersi bene sopravvivrà anche a questo“.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE