Si terrà il Lunedì dell’Angelo la manifestazione che, come ogni anno, si impegna a riportare alla memoria dei campani il tempo in cui i Longobardi facevano il loro ingresso nella nostra penisola. L’evento, promosso dal Touring Club Italiano e in collaborazione con “Le Piazze del Sapere” e altre associazioni cittadine, si terrà su un’apposita piattaforma online.
I Longobardi in Campania
L’evento, oltre che impegnarsi a conservare la memoria storica di Capua, sarà un’occasione per valorizzare quelle eccellenze artistiche, artigianali e in particolare agro alimentari ed enogastronomiche dei siti interessati alla visita. Tra gli ospiti dell’evento, il prefetto di Caserta Raffaele Ruberto e il responsabile della ATS Principati e Terre dei Longobardi del Sud Felice Pastore.
È stato proprio grazie all’iniziativa della ATS Principati e terre dei Longobardi del Sud se in Campania (e nel Sud) si è avviato “Le vie Longobarde d’Europa”, un programma permanente che ha come obiettivo il recupero di identità storiche grazie a nuovi itinerari per il turismo culturale. Promosso dall’Associazione Longobarda presso l’Institut Européen des Itinéraires Culturels di Lussemburgo, il comune progetto prende il nome di “Principati e Terre dei Longobardi del Sud (P.L.S.). a cui è stata invitata la città di Capua insieme a Benevento e Salerno.
I longobardi tra Europa e Campania
La serie di eventi, strutturati dal progetto comune, intende contribuire alla creazione di una cultura nazionale ed europea. Ma anche una coesione che sia, al col tempo, nostra e dell’Europa tutta. Intende anche attirare un turismo culturale sul tema della civiltà longobarda che sia informato ed ecosostenibile. In uno scambio da e verso quelle regioni che hanno costituito l’antico Regno Longobardo e gli Stati Europei che ne hanno visto il passaggio e a volte l’insediamento, dalla Scandinavia alla Germania.
Lunedì dell’Angelo
Proprio nel Lunedi dell’Angelo, la data scelta per l’evento, i Longobardi (che attraversarono i mari del Nord fino al Mediterraneo tra il I secolo d.C. e il 568 d.C.) si convertirono al cattolicesimo. Chiamato “dell’Angelo” per ricordare il santo protettore l’Arcangelo Michele. Guidandoli in Italia dopo la vittoria ottenuta contro i Bizantini, sostituì di fatto il loro dio pagano Wotan, più noto come Odino.
L’evento
Si terrà il 5 aprile e, come accennato, sarà totalmente virtuale. Per l’occasione, l’evento vedrà la presentazione di un video che metterà in risalto tutte quelle bellezze storiche e artistiche della città di Capua. Insieme alle tradizionali produzioni enogastronomiche locali.