Carnevale 2016 a Napoli

carnevale
carnevale

Il Carnevale ha radici molto antiche. Si tratta di una festa di origine cristiana che si svolgeva il giorno prima dell’inizio della Quaresima quando, come da prescrizione ecclesiastica, era vietato consumare carne.

carne

Infatti la parola deriva dal latino “carnem levare” ossia “eliminare la carne”. L’elemento caratterizzante e tipico è rappresentato certamente dalla tradizione del mascheramento, accompagnata da feste di gruppo in piazza o private.

festa in maschera

Nel mondo sono tante le nazioni che si distinguono per la propria originalità in tema carnevalesco, come ad esempio Rio de Janeiro in Brasile, meta preferita dai turisti che vogliono trascorrere quello che è solitamente descritto come il carnevale più bello esistente.

carnevale di rio

Tra i vari posti indicati per trascorrere un Carnevale indimenticabile ce ne sono molti ed importanti nel nostro paese, cominciando ovviamente da Venezia e dalla meravigliosa magia che riesce a scaturire tale festa in una città già estremamente suggestiva normalmente.

carnevale a venezia

Anche Napoli ogni anno è molto attiva sul tema del Carnevale e innumerevoli sono gli eventi organizzati e dislocati nelle varie zone del territorio partenopeo. Martedì 9 febbraio nei quartieri spagnoli alle ore 15:00 partirà da piazzetta Trinità una grande parata carnevalesca con un grande carro e la Banda del Bukò, ovvero una comunità nata come laboratorio d’idee, di condivisione, di ascolto, di pratica musicale e pratica di vita felice.

 Banda del Bukò

In questi giorni che precedono il martedì grasso numerosi sono i laboratori per bambini che si stanno tenendo all’Asilo Filangieri, nei pressi di San Gregorio Armeno, per la costruzione di maschere, costumi e piccoli carri per il carnevale del centro storico. Per quanto riguarda quest’ultima festa la parata di carnevale partirà Martedì 9 Febbraio alle 13 dall’Asilo stesso, dirigendosi poi a Largo Banchi Nuovi passando attraverso tutto il centro antico.

Largo Banchi Nuovi

Un’altra importante parata, che si terrà sempre il 9 febbraio, partirà dal quartiere Montesanto alle ore 13:00 con appuntamento nel parco dei Ventaglieri. La partenza è prevista alle ore 15:00 e terminerà alle ore 18:00 nella parte bassa del parco Ventaglieri.
Per chi invece volesse sperimentare qualcosa di più elegante potrà partecipare ad un ballo che si terrà al Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito fino al giorno 9 febbraio dalle ore 15:30.

piazza del plebiscito

E molte altre ancora sono le feste e le manifestazioni organizzate in città e provincia con lo scopo di permettere a tutte le persone di trovare l’evento che ritengono più intrigante e divertente. Infatti, come ci ricorda una citazione del drammaturgo e regista teatrale russo Nikolaj Nikolaevič Evreinov: ”A Carnevale tutto il mondo è giovane, anche i vecchi. A carnevale tutto il mondo è bello, anche i brutti”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE